COSENZA1SPECIAL.it

 

CASTROVILLARI, AL VIA LA XII EDIZIONE DI ''SUONI''
18/07/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Toquinho, Mingardi, Esposito, Voltarelli, solo per citarne alcuni, gli artisti che saranno presenti  alla XII edizione di “ Suoni” Festival Etno Jazz in programma a Castrovillari dal 23 al 30 luglio. L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, (presidente, Eugenio Iannelli Direttore Artistico, Gerardo Bonifati) con il contributo del Comune di Castrovillari, la Gas Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino, in collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari)  la UISP, l’UNPLI, lo IOV , l’IPSEOA e con i brand A.C.T. (Ambiente, Cultura, Turismo) “ Castrovillari Città Festival” e con l’apporto di numerosi sponsor privati. La presentazione questa mattina nella sala giunta del Comune di Castrovillari, presente il Sindaco, Mimmo Lo Polito,  il Presidente ed il Direttore Artistico, rispettivamente Eugenio Iannelli  Gerardo Bonifati ed il past president della Pro Loco, Paolo Salvaggio. Nato dodici anni , “Suoni” ha la particolarità di coniugare la valorizzazione dei musicisti locali attraverso il confronto con artisti di livello internazionale in jam session di alto profilo musicale, in cui l’improvvisazione e la passione per l’etno jazz offrono contesti sonori di grande originalità. Un mix di contaminazioni da vivere nel chiostro del Protoconvento Francescano, e nel Castello Aragonese, due importanti location nel  cuore della Castrovillari storica che, per l’occasione diventeranno  spazio di d’incontro e scambio, di apertura e condivisione delle esperienze musicali, alla portata di tutti. Una manifestazione nata  con l’intento di  richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali intramontabili richiamati anche nel manifesto realizzato da Stefano Ferrante, nello scatto e da Elmira Boosari, nella grafica. (i modelli Denny Musca e Arianna Cruscomagno“Il manifesto è un omaggio alla musica popolare e all'amore perchè la musica è come l'amore. Ancor più la musica popolare. Suonare è come amare, coccolare e proteggere la persona amata. E tra le braccia di un uomo, in questo caso il nostro uomo in locandina, suonare uno splendido, antico strumento come la chitarra battente è come sfiorare con dolcezza e passione una donna bellissima, entrare in sintonia con lei, toccare le corde della sua anima, per una musica autentica, forte come la passione per le tradizioni, genuina e originale come una melodia etnica che, pur contaminata da ritmi nuovi, è espressione di un popolo e della sua storia”. Si parte il 23 con ESTADANZA”; incontri, scambi e corsi di musica popolare a cura dell’Associazione Culturale TARANTA Tradizioni Popolari con la supervisione di Lega Danza UISP. I corsi saranno tenuti dal prof Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza che nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale “ Taranta” e dal 96 dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare. L’intento è quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare. Dal 27 al 30 di luglio,  “ Suoni” sarà opportunità d’incontro e scambio, di apertura e condivisione delle esperienze; spazio aperto a tutti, “luoghi emozionali” dove chiunque, dai bambini agli anziani, potrà  “agire”. Anche quest’anno tributo al grande M° Luigi Le Voci con “ Suoni dell’Alba”;  nell’Arena del Castello Aragonese di Castrovillari; il sorgere del sole sarà accompagnato dalla musica, in un palcoscenico unico affacciato su un orizzonte mozzafiato.

PREMIO “SUONI D’AUTORE” 2017

Tony Esposito, (napoletano) musicista, cantautore, percussionista

Peppe Voltarelli , (calabrese) cantautore e attore

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco