COSENZA1SPECIAL.it

 

SUONI FESTIVAL ETNO JAZZ, XII EDIZIONE DAL 23 AL 30 LUGLIO 2017
28/07/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Castrovillari. Sold out per il concerto di Toquinho e Selma Hernandes che ha aperto ieri sera nella corte del Castello Aragonese  la XII edizione di “Suoni Festival Etno Jazz” la rassegna organizzata dalla Pro Loco di Castrovillari e dalla locale Amministrazione Comunale. Il concerto di Toquinho e Selma Hernandes ha incantato il vasto pubblico con le musiche, le parole e le canzoni dei due musicisti di generazioni diverse il cui incontro ha dato vita ad un esclusivo progetto live italiano. Lo spettacolo ha reso omaggio ai suoi 50 anni di carriera e un tributo anche ai quei grandi amici con cui Toquinho ha condiviso tanta musica e tanta poesia. Da Tom Jobim, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni, al suo grande amico e collaboratore Vinicius de Moraes con il quale ha inciso sedici album, passando poi per Baden Powell, Carlos Lyra, Chico Buarque, Menescal e tanti altri. Uno spettacolo di grande fascino che ha reso omaggio anche alla musica brasiliana. A portare i saluti al pubblico di “Suoni”, oltre che il presidente della Pro Loco cittadina e il direttore artistico, rispettivamente Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati, il sindaco Mimmo Lo Polito che ha consegnato all’artista brasiliano, il Premio “ Suoni d’autore 2017”. Ma la prima delle quattro serate di concerti tra generi musicali intramontabili di etno jazz, è stata aperta nel chiostro del Protoconvento francescano  con il concerto di Musica Etnica dal titolo emblematico “ Nicciabbaca”  a cura dei “Cumededè”.  L’ensemble, diretta dal M° Checco Pallone, prodotta dal Centro Rat/teatro dell’Acquario di Cosenza, ha percorso sentieri musicali che hanno spaziato dalle sonorità africane alle grida di protesta del Sudamerica, quelle nostalgica di Domenico Modugno per finire alle canzoni di lotta calabrese, insomma, un viaggio intorno al mondo da Sud a Sud. A portare i saluti, il vicesindaco, Piero Vico. Viaggio che continuerà questa sera  con il  sound più vintage e blues di Leda Battisti, cantante, musicista , compositrice. L’artista si presenta al pubblico di “Suoni” con un viaggio dove percorrerà i successi della sua carriera,  più alcune cover famose rivisitate in chiave red passion. Ritmiche dinamiche, colori e tinte in levare, spiccato senso melodico per la band cosentina, VillaZuk, vincitori del premio “De Andrè Onlus 2017”. Le musiche della Presila cosentina caratterizzate dalla forma canzone cantautoriale, sulla quale s’innestano sfumature country, pop e reggae, echeggeranno nel Protoconvento francescano. Cambio di set e nella corte del Castello Aragonese prenderanno corpo le ballate della cantastorie calabrese Francesca Prestia con il concerto Mare Nostrum. Francesca Prestìa canta le donne coraggiose che sfidano i soprusi e i poteri criminali, catanzarese, costantemente in giro per la penisola per far conoscere le sue figure di donne valorose, combattenti, coraggiose, che sfidano il potere, la ‘ndrangheta e osteggiano i soprusi. A chiudere la serata le  tradizioni musicali dell’Alta Irpinia con i “Solisti di Montemarano”. Gruppo di musica popolare fondato nel 1998 da Achille D’Agnese, Gianni Cantone e Beniamino Palmieri . Nel corso del loro cammino si registrano collaborazioni artistiche che hanno certamente lasciato il segno come quella con il grande  Eugenio Bennato .

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco