COSENZA1SPECIAL.it

 

ITINERARI STORICO-CULTURALI NEI PARCHI ARCHEOLOGICI DELLA SIBARITIDE
29/07/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

21/07/2025
«Da quattro giorni intere comunità di Cosenza sono ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

CiPIAce la Calabria, progetto di alternanza scuola-lavoro rivolto ai minori stranieri di Corigliano, promosso dal Cpia di Cosenza in partenariato con Itineraria Bruttii Onlus

“CiPIAce la Calabria”. È questo il titolo del progetto di alternanza scuola-lavoro rivolto ai minori stranieri non accompagnati per l’anno scolastico 2016/2017. Promosso dal Cpia “Valeria Solesin” di Cosenza diretto dal Dirigente Scolastico prof.ssa Rosita Paradiso, in partenariato con Itineraria Bruttii Onlus e in collaborazione con la Fondazione Brettion nonché associazioni ed imprese del settore turistico, artigiano e dei beni culturali del territorio, il progetto ha visto protagonisti venti alunni stranieri ospiti dell’associazione Mondiversi Onlus di Corigliano Calabro. Un percorso alla scoperta dell’identità e della storia della Sibaritide accompagnato da una vera e propria work-experience, con attività laboratoriali sia in aula sia sul campo, all’insegna della “Gestione e valorizzazione dei Parchi archeologici della Sibaritide”. Il programma ha preso il via lo scorso 3 luglio e si è concluso il 19 luglio, con lezioni in aula, a cura di docenti del Cpia (R. Molinari) e di tutor aziendali Itineraria Bruttii Onlus (Massimo Maletta, Lucia Perrotti e Paolo Gallo), attività laboratoriali e visite guidate presso i Parchi archeologici di Francavilla Marittima, Sibari e Castiglione di Paludi. Nel corso delle escursioni, con il supporto del mediatore culturale Francesco Panebianco, gli alunni hanno avuto modo di visitare anche il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, la Fabbrica e il Museo della liquirizia “Amarelli” di Rossano. L’attività didattica in aula è stata incentrata prevalentemente sullo studio della lingua italiana, con cenni storico-geografici relativi all’area della Sibaritide e della Magna Grecia ed elementi di educazione ambientale. Il tutto al fine di potenziare le competenze linguistiche, ampliare il lessico e la conoscenza del territorio che ospita i minori stranieri. Variegati e interessanti i laboratori realizzati, che hanno catturato l’interesse degli alunni stimolandone la creatività: scrittura antica su argilla (cuneiforme, geroglifici, trascrizioni su tavolette in lingue moderne e decorazioni artistiche); produzioni ceramiche (vasetti miniaturistici) e coroplastiche (statuette da realizzare a matrice tramite forme predisposte); produzioni ceramiche decorazione vasetti e manufatti in ceramica con vernici acriliche e serigrafie artistiche a freddo. Tre gli stage effettuati, di gestione e manutenzione dei Parchi archeologici di Francavilla Marittima (zona necropoli Macchiabate, antiquarium Timpone Motta, acropoli), Castiglione di Paludi e Sibari, accompagnati da attività laboratoriali di archeologia sperimentale, con allestimento scavo simulato, e produzione oggettistica da book shop in metallo, argilla, cuoio e tessuto. Al termine del progetto sono stati allestiti appositi cartelloni con racconti fotografici del programma e una raccolta di pensieri ed impressioni a cura degli alunni. Il fascino delle testimonianze storiche del passato ha conquistato i ragazzi, consapevoli dell’importanza di riscoprire e valorizzare le origini, punto di forza di tutte le civiltà che, attraverso la conoscenza e il dialogo, riescono sempre ad arricchirsi reciprocamente.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco