COSENZA1SPECIAL.it

 

A CASTELSILANO''2.0 NOI E LA PROTEZIONE CIVILE''
02/08/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Le attività' del progetto sperimentale di aiuto alle persone disabili .In Calabria  sperimentazione unica in Italia

Un intero borgo coinvolto nel progetto  di Protezione Civile e Natura Interattiva “2.0 Noi e la Protezione Civile”  promosso  dell'Irifor e dall'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Cosenza. A Castelsilano, piccolo centro montano del crotonese,  per il secondo anno consecutivo   le attività' del campo prettamente operativo, di studio e formazione, per i partecipanti, persone non vedenti e ipovedenti,   le loro famiglie,  per i volontari e per gli operatori di protezione civile.
L'iniziativa, unica in Italia, si svolgerà fino al 10 agosto prossimo. Un progetto sperimentale di metodologie di aiuto alle persone disabili avviato in Calabria e che ha suscitato l'interesse  del ministero e del dipartimento nazionale di Protezione Civile. “La prima settimana sarà dedicata prettamente alla Protezione Civile- ha spiegato il presidente dell'Irifor e dell'Unione Ciechi di Cosenza Giuseppe Bilotti – con  simulazioni di soccorso e di intervento in caso di calamità naturale  che vedranno impegnati i non vedenti e le persone con difficoltà visive. La seconda settimana sarà invece dedicata ad attività di orientamento, con sport estremi, escursioni, attività che serviranno alle persone non vedenti e ipovedenti a muoversi in piena autonomia”. Il progetto diventa un campo scuola. Sarà, infatti,   realizzato un manuale che sarà presentato anche alla Presidenza del Consiglio. Presente all'iniziativa anche Antonio Salpietro, funzionario del servizio di Volontariato del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il quale ha sottolineato l'importanza  dell'iniziativa. “Un progetto valido -ha detto -  perchè c'è grande attenzione anche a livello nazionale sulla problematica della disabilità in emergenza. In questo caso  non c'è solo    la persona diversamente abile che ha bisogno del soccorso ma viene evidenziato anche il contributo del  diversamente abile come operatore di protezione civile.  L'esperienza avviata a Castelsilano sarà sicuramente ripetibile in altre realtà del territorio nazionale”. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di  Castelsilano, Francesco Durante: . E' un'esperienza bellissima – ha detto -  per tutto il nostro centro e soprattutto per i giovani del territorio  coinvolti nel progetto in qualità di volontari”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco