COSENZA1SPECIAL.it

 

CRISCI: ''UNICAL SEMPRE PIU' LEADER NEL MEDITERRANEO''
02/08/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

21/07/2025
«Da quattro giorni intere comunità di Cosenza sono ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si rafforza il ruolo dell’ateneo nei processi di sviluppo nel Mare Nostrum

«Grazie all’aggiudicazione di due progetti strategici nel campo della cooperazione internazionale, l’Unical si appresta a giocare un ruolo sempre più di rilievo nei processi di stabilizzazione e sviluppo nell’area del Mediterraneo». Lo afferma il rettore Gino Mirocle Crisci annunciando due progetti importanti che l’Università della Calabria si è aggiudicata nell’ambito dei fondi diretti della UE, nel programma Capacity Building nel campo dell’Alta Formazione Europea (Eacea). «Si tratta del progetto Enrol con la Libia e del progetto Bit - Pal con Gaza (Palestina). – spiega ancora il rettore - Enrol (Empowering and Networking the International Relationships Offices of the Libyan University System), con una dotazione di quasi 800 mila euro, si occuperà, nel corso di due anni, della modernizzazione dei sistemi di internazionalizzazione delle università libiche, con un  partenariato - guidato da Unical - che vede  coinvolte per la Libia le quattro Università di Sirte, Tripoli, Zawia, Misurata e per l’Europa le Università di Granada, Evora e Unimed, l’unione delle Università del Mediterraneo. Si tratta del più grande progetto aggiudicato all’Unical come capofila nel campo della cooperazione e dell’unico progetto di cooperazione internazionale che vede la Libia come interlocutore. Da subito il progetto Enrol si è imposto agli occhi della Commissione come buona prassi di riferimento gestionale per gli altri progetti europei simili, che coinvolgono nei loro partenariati la Libia. Un esempio su tutti è il caso degli equipment informatici consegnati, dopo un anno di duro lavoro, in un territorio di guerra qual è la Libia, reso possibile grazie alla competenza, alla professionalità e alla passione profusi dagli uffici dell’Unical ». Dalla Libia a Gaza, dove l’Unical è partner operativa del Bit-Pal (Boosting Innovation in Curricula Development of IT Programs in Palestine) che ha come obiettivo la costruzione di nuovi curricula nel settore della Information Technology, orientati all’occupabilità ed allo sviluppo imprenditoriale dei laureati. Il partenariato vede il coinvolgimento, per l’Università della Calabria, del responsabile scientifico prof. Giancarlo Fortino del Dimes e del project manager Raffaele Longo, dell’unità Cooperazione e Sviluppo Internazionale. «Sono particolarmente soddisfatto per il valore etico-politico, oltre che scientifico, di questo progetto – ha detto Crisci  - e fortemente convinto che ci siano grandi prospettive di sviluppo e crescita legate ad esso. Ma l’attività dell’Unical non finisce qui Abbiamo infatti programmato ulteriori azioni con Marocco, Algeria e, al di fuori del bacino del Mediterraneo, anche con l’America Latina, le Repubbliche Asiatiche e l’Estremo Oriente. L’intento è quello di rafforzare l’azione di motore propulsivo dell’Università della Calabria nello scenario della cooperazione internazionale e, in particolare, in quella mediterranea».

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco