COSENZA1SPECIAL.it

 

BRONZI DI RIACE, 45 ANNI FA LA SCOPERTA
15/08/2017
|
Attualitą
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

(Ansa) Quarantacinque anni di ipotesi e ricerche. Un mistero che non smette di affascinare studiosi, esperti, visitatori di ogni parte del mondo: sono i Bronzi di Riace, simbolo identitario di Reggio Calabria e del Museo Archeologico Nazionale diretto da Carmelo Malacrino, scoperti la mattina del 16 agosto 1972. Fu il sub Stefano Mariottini ad avvistare le statue a 300 metri dalla costa di Riace e ad 8 di profondità. Il primo a emergere fu il "Bronzo B" poi il "Bronzo A", rinominate "il vecchio" e il "giovane". Alte 1,98 e 1,97 metri, sono state realizzate nel V secolo a.C. con una differenza di 30 anni l'una dall'altra e presentano stilemi dorici tipici del Peloponneso o dell'occidente greco. Incerta l'identificazione: divinità o guerrieri o forse gli sfortunati figli del re Laio, Eteocle e Polinice, del ciclo tebano. E' mistero sul relitto della nave che le portava, mai trovato, così come su altri reperti. Questioni che alimentano teorie che lasciano aperti spazi interpretativi sulla loro storia.
   

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco