COSENZA1SPECIAL.it

 

UFFICIALIZZATO IL RICCO CARTELLONE DI EVENTI DEL SETTEMBRE RENDESE
08/09/2017
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Una grande iniziativa culturale. Un cartellone all’insegna del gusto e dell’amore per la storia, il teatro, l’arte, l’enogastronomia, ma, soprattutto, per la musica.   Si è appena conclusa la conferenza stampa di presentazione della cinquantaduesima edizione del Settembre Rendese, la manifestazione che, a chiusura delle vacanze estive, riempie da sempre il cuore della cittadina rendese e dei suoi quartieri. A illustrare il ricco programma, che animerà i cittadini dalla prossima domenica fino al 1 ottobre, sono stati il sindaco del comune di Rende Marcello Manna, l’assessore alla Cultura Marta Petrusewicz e il direttore artistico dell’evento Marco Verteramo. La manifestazione è rientrata tra gli ammessi al bando regionale per gli eventi storicizzati grazie all’impegno assunto non solo dall’amministrazione comunale, ma anche da tutti gli operatori del settore, le associazioni e gli sponsor che hanno contribuito a valorizzare ogni singolo appuntamento. “Il Settembre Rendese- ha dichiarato il primo cittadino- è nel cuore di tutti noi e, in particolare, dell’amministrazione comunale perché restituisce ai cittadini rendesi un reale senso di appartenenza. L’idea, a partire da quest’anno, è quella di prospettare agli occhi del pubblico e degli esperti del settore un cartellone unico, omogeno, un continuum di eventi che rispondono tutti ad una sola mano, ad una sola voce. Tra gli aspetti rilevanti rientra la valorizzazione dei quartieri,  delle periferie e del centro storico. Tra gli obiettivi a breve termine rientra comunque la volontà di fare rete”. Significativo il contributo dell’assessora Petrusewicz, tassello importante dell’Università della Calabria, impegnata nell’ardua impresa di restituire identità e importanza ai musei (previste, in cartellone, due rassegne d’arte e di mostra permanente tra cui “Futuristi Calabresi” e “Geni Comuni”). Numerosi i progetti che l’amministrazione ha in serbo per la città di Rende: “L’ economia della città- ha evidenziato- è una forma di investimento e di ricchezza e consente la costruzione di una rete non solo virtuale tra comune e istituzioni, la promozione  dei talenti, la presenza sempre maggiore di professionisti”. Il lavoro sui musei si è reso possibile grazie anche al contributo del mecenate Roberto Bilotti. Ampio spazio verrà dato alla musica e ai grandi nomi del cantautorato italiano e del jazz internazionale: Niccolò Fabi, Eugenio Finardi, Giorgio Poi e Canova, Serena Brancale, Cataldo Perri e lo Squintetto, Gegè Telesforo. La rassegna, che partirà il prossimo 10 settembre con il mega concerto per i vent’anni di carriera  di Niccolò Fabi, punta anche sulla “generazione giovani”, magistralmente  rappresentata dal direttore  Marco Verteramo che trascina nel suo bagaglio artistico anche l’esperienza di musicista, produttore discografico e organizzatore di eventi: “Gli eventi musicali, preceduti sempre dal buon teatro locale e nazionale, saranno gratuiti e coinvolgeranno le giovani generazioni anche nel recupero dell’identità popolare che da sempre ci contraddistingue”. Tra le “sfide” della kermesse rientra la serata di concerto con Simona Brancale, voce nota al “bel mondo” del jazz e del pop. Infine, un “primato”, quello sul Rende Calcio che, dopo i pronostici del sindaco Manna, sarà fiero di sfilare sulle passerelle del Settembre Rendese. A rafforzare i contributi delle associazioni del territorio, anche l’impegno assunto nei confronti della ricca manifestazione da parte di  Enzo Naccarato e Francesco Donato.  La parentesi musicale si aprirà, dunque,  domenica 10 settembre  alle ore 22 con il concerto di Niccolò Fabi in piazza Kennedy (Museo del Presente).  L’evento sarà preceduto alle 21 da “Nostres Live Band.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco