COSENZA1SPECIAL.it

 

PROGETTO BLUE BOX CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL DISAGIO GIOVANILE
24/10/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La Questura di Cosenza, nell’ambito delle iniziative di prevenzione promosse dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, domani 25 ottobre 2017, darà avvio ad una campagna di informazione rivolta ai giovani e denominata Progetto “Blue Box”. Una postazione mobile, stazionerà presso alcuni istituti scolastici secondari, di primo e secondo grado, con a bordo un èquipe multidisciplinare coordinata dalla Divisione Polizia Anticrimine, composta da personale delle sezioni specializzate della Squadra Mobile, dell’Ufficio Minori, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, da personale medico dell’Ufficio Sanitario Provinciale. La formula, riprende quella già sperimentata recentemente nel progetto “Questo non è amore”, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, che ha avuto un notevole apprezzamento sia a livello nazionale che a livello provinciale. In prossimità del camper della Polizia di Stato, verranno collocate delle “cassette” di colore blue, le “blue box”, che serviranno a raccogliere eventuali segnalazioni, anche anonime, da parte degli studenti, degli insegnanti o dei familiari. L’obiettivo del progetto è quello di stabilire un contatto con le potenziali vittime e con i c.d. “membri del gruppo dei pari” per fornire strumenti idonei a comprendere la pericolosità di sfide estreme e giochi di ruolo come la Blue whale, che facendo leva sul disagio, può generare preoccupanti fenomeni di emulazione. Altro obiettivo è quello di sensibilizzare familiari ed insegnanti a riconoscere eventuali segnali di malessere giovanile che possono degenerare tal volta in fenomeni di autolesionismo o nel suicidio e infine, quello di fornire indicazioni utili per un corretto utilizzo del web. Proprio per questo, la predetta equipe, sarà affiancata anche da personale specializzato della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Sezione di Cosenza. Il camper effettuerà la sua prima tappa, domani 25 ottobre  2017, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore IPSSS “Leonardo da Vinci” – ITAS “A.Nitti”, sito in viale G. Mancini n.311 e frequentato da oltre 700 alunni. Il personale specializzato,  sosterà con il camper , nel cortile dell’Istituto, per tutta la mattinata, a disposizione degli alunni. Nel corso della mattinata inoltre, sarà tenuto anche un incontro all’interno dell’Aula Magna, finalizzato a fornire consigli sul corretto utilizzo del web.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco