COSENZA1SPECIAL.it

 

L'AMBIENTE DEL POLLINO TRA NATURA, STORIA E TRADIZIONI PROPOSTO AGLI INSEGNANTI DI TUTTA ITALIA
27/10/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Dal 28 ottobre al primo novembre 2017, a Castrovillari, il Club Alpino Italiano organizza in collaborazione con il MIUR il XXXI Corso di formazione per Docenti della Scuola secondaria “Pini Loricati e comunità arbëreshe tra i Monti di Apollo”. Parteciperanno 50 insegnanti provenienti da 12 diverse regioni d’Italia.

La lettura del paesaggio montano del Parco Nazionale del Pollino nei suoi aspetti naturalistici ed ecologici, un patrimonio da difendere dai rischi geo-ambientali e da possibili speculazioni, e da valorizzare adeguando gli usi antropici del territorio: questo il tema del corso per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado “Pini Loricati e comunità arbëreshe tra i Monti di Apollo”. Un viaggio tra natura, storia e tradizioni, organizzato a Castrovillari (CS) da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre dal Club Alpino Italiano (attraverso il Comitato Scientifico Centrale, il CAI Calabria e la Sezione di Castrovillari), al quale parteciperanno 50 docenti provenienti da 12 regioni (Lazio, Veneto e Sicilia quelle più rappresentate). Essi potranno conoscere a fondo le peculiarità ambientali e le singolari emergenze naturalistiche della zona, accompagnate da un’immersione in un’antropologia di flussi e migrazioni remote che hanno conservato con tenacia il loro patrimonio culturale. Il progetto costituisce una nuova tappa, la 31^ per la precisione, del percorso iniziato dal CAI oltre una decina di anni fa, a seguito dei protocolli d’intesa con il MIUR, per accompagnare i docenti della scuola italiana alla scoperta della straordinaria ricchezza del territorio nazionale, con particolare attenzione all’ambito montano, trasformando i diversi contesti visitati in laboratori ambientali ed offrendo esperienze sul campo utili ad integrare la didattica e la metodologia dei docenti coinvolti. “Verranno discusse tematiche inerenti la fruizione dell’ambiente montano, in particolare di quelli tipici dell’area geografica del Pollino. Un'area scelta come laboratorio di riferimento del corso, con le sue valenze, problematiche, risorse, equilibri e pericolosità”, afferma il responsabile del progetto CAI Scuola Francesco Carrer. “Il Pollino è un campo particolarmente adatto alla conduzione di studi, ricerche, riflessioni e considerazioni anche a livello didattico, come dimostrato da alcuni progetti nazionali e comunitari in itinere”. Particolarmente soddisfatto ed orgoglioso si dichiara Eugenio Iannelli, Direttore organizzativo del corso, che ringrazia il CAI Nazionale per aver scelto il Pollino e Castrovillari come sede del corso; un giusto riconoscimento per tutto il CAI Calabria e per la Sezione di Castrovillari per il lavoro che svolgono quotidianamente per la conoscenza, promozione e valorizzazione delle nostre montagne. Il corso prevede lezioni frontali, momenti di dibattito, lavori di gruppo ed escursioni in ambiente montano nei territori dell'Area Protetta e delle Comunità arbëreshe.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco