COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA CRISTIANA, IL PRIMO ''DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM''
05/11/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

Lunedì 6 Novembre alle ore 17,00 presso il Salone degli Stemmi in Piazza Parrasio a Cosenza, l’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza – Bisignano e la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” presenteranno COSENZA CRISTIANA, il primo “DIGITAL CULTURAL HERITAGE MUSEUM” dedicato al grande Patrimonio Culturale presente nelle Chiese della Città Storica di Cosenza. E’ stato realizzato il Museo Digitale più grande del mondo. Il primo, tra l’altro, dedicato all’intero Patrimonio Culturale di una intera “Città Storica” italiana. Insieme agli esperti della Fondazione “Paolo di Tarso” che l’hanno realizzata e la presenteranno, COSENZA CRISTIANA entrerà in rete grazie al click dell’Arcivescovo Metropolita di Cosenza – Bisignano S. E. Rev.ma Mons. Francesco Nolè. Il progetto è stato realizzato senza il supporto di fondi pubblici o sponsorizzazioni. E' istituito per essere opera di bonifica, incivilimento e rigenerazione territoriale della Memoria, e si classifica in rete come il "Capolavoro" della Cultura italiana in chiave visuale. E' realizzato per celebrare nel mondo digitale l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. La sua struttura permanente, innovativa e in continua evoluzione, proietta in rete e nel mondo degli studi, della ricerca e della formazione, oltre che del Turismo della Spiritualità e dell’Arte, gli autentici valori della Città di Cosenza, quelli cristiani, verso le Celebrazioni degli 800 anni dalla consacrazione del Duomo di Cosenza, previste per il 2022. Accanto alla narrazione in chiave esclusivamente “visuale” che valorizza Arte e Bellezza del Sacro, si posiziona l’altra Opera di COSENZA CRISTIANA: quella della digitalizzazione ai fini della “tutela e prevenzione”. In caso di sisma, crollo, incendio, deterioramento del tempo, infatti, si disporrà di una imponente quantità di immagini in altissima risoluzione, grazie alle quali sarà possibile rivedere anche i dettagli per ricostruire. In tal senso, è la prima volta che ciò accade in Italia. SCHEDA TECNICA: Il progetto è stato realizzato nel corso dell’estate 2017. Ha richiesto 118 giorni di lavoro e 1.620 ore di produzione e post produzione. Sono stati prodotti 5.865 scatti fotografici per la prevenzione e 850 opere fotografiche per la visualizzazione del Patrimonio Culturale in Rete. Sono state realizzate oltre 150 visite virtuali visualizzabili anche il alta definizione con tecnologia VR e 10 video da riprese aeree da drone. COSENZA CRISTIANA offre i cammini tra i capolavori dell’Arte cristiana geo referenziati con tecnologia “Garmin” (leader mondiale) e adotta software “open” Apple a Android friendly, fruibile da PC, Tablet e Smarphone.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco