COSENZA1SPECIAL.it

 

'ACQUA: ANALISI E GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA TRA SICCITÀ E ALLUVIONI”
13/11/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

I due fenomeni estremi, sempre più frequenti, causati dai cambiamenti climatici in atto sono i temi del Convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con la Regione Calabria e con l’Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che si svolgerà il 17 novembre a Catanzaro

L’emergenza siccità e le violente alluvioni che colpiscono sempre più spesso il nostro Paese. Sono questi due fenomeni estremi, sempre più frequenti e causati dai cambiamenti climatici in atto, gli argomenti principali che saranno affrontati nel corso del convegno nazionale “Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni”, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con la Regione Calabria e con l’Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che si terrà venerdì 17 novembre 2017, dalle ore 9:00 alle 17:30, a Catanzaro (località Germaneto) presso la Sala Verde della Cittadella Regionale (Viale Europa).

Al centro del convegno, dunque, sarà discusso il tema dell’acqua e le due emergenze antitetiche ad essa correlate, provocate dal climate change: da un lato la fase di grave siccità che abbiamo attraversato con l’ottobre più asciutto da fine ‘800 che ha causato gravi ripercussioni sulla produzione agricola; dall’altro le intense precipitazioni e l’aumento delle temperature, spesso al di sopra della media su vaste aree dell’Italia. A queste problematiche, gli esperti del settore insieme a personalità istituzionali cercheranno di fornire risposte concrete auspicando una corretta mitigazione del rischio, razionale e pianificata. In primis, saranno analizzati gli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull’analisi e sulla gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi che aumentano il rischio di dissesto idrogeologico nel nostro Paese.

A introdurre l’incontro sarà Giovanni Andiloro della Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG, cui seguiranno gli interventi di: Alfonso Aliperta, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Calabria; Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. A fare i saluti istituzionali saranno: Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria; Gino Crisci, Rettore dell’Università della Calabria; Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Andrea Sisti, Presidente del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali; Carmelo Gallo, Soggetto Attuatore dell’Ufficio del Commissario all’Emergenza Dissesto Idrogeologico; Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali al Senato della Repubblica e Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Consigliere CNG, Domenico Angelone, modererà la sessione tecnica sugli aspetti conoscitivi e scientifici in cui si alterneranno numerosi professionisti, tra cui: Filippo Thiery, meteorologo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; Pasquale Versace dell’Università della Calabria; Silvia Fabbrocino dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed esponente della Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG; Giuseppe Mendicino dell’Università della Calabria; Mauro Grassi della Struttura di missione #ItaliaSicura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Endro Martini, Alta Scuola, Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. Nella tarda mattinata si svolgerà la tavola rotonda moderata da Vincenzo Giovine, Vice Presidente CNG, nella quale interverranno anche Arcangelo Francesco Violo, Segretario nazionale CNG; Gabriele Ponzoni, Segretario della Federazione Europea dei Geologi; Gianluca Callipo, Presidente dell’Associazione Regionale Comuni (ANCI Calabria); Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile; Domenico Pallaria, Direttore Generale del Dipartimento Presidenza Regione Calabria; Chiara Braga, Componente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. La tavola rotonda terminerà con l’intervento del Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio. Nel pomeriggio, Lorenzo Benedetto, Consigliere CNG, modererà la sessione sugli aspetti gestionali e normativi legati alla gestione dell’acqua, nella quale interverranno rappresentanti del CNR-IRPI di Bari e Cosenza, ISPRA, Arpa Calabria ed Emilia Romagna e dei distretti idrografici dell'Appennino Meridionale e del Po.

L’evento sarà anche un’occasione per dibattere sull’importanza dell’oro blu come risorsa preziosa per la sopravvivenza del pianeta in cui viviamo e sull’urgenza impellente di salvaguardarla, al fine di non sprecarla e di preservarne la qualità. L’acqua come argomento prioritario anche alla luce del raggiungimento, entro il 2030, del 6° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

 PROGRAMMA PROVVISORIO

Ore 8.30 - 9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Ore 9.00 - 9.10 INTRODUZIONE AL CONVEGNO Giovanni Andiloro, Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG Ore 9.10 - 9.50 APERTURA LAVORI Alfonso Aliperta, Presidente Ordine dei Geologi della Calabria Fabio Tortorici, Presidente Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Peduto, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Ore 9:50 - 10:30 SALUTI ISTITUZIONALI Gerardo Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria Gino Crisci, Rettore Università della Calabria Armando Zambrano, Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri* Andrea Sisti, Presidente Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali* Salvatore Critelli, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Geologiche – Università della Calabria Salvatore Straface, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e Territorio - Università della Calabria Nello Gallo, Soggetto Attuatore Ufficio del Commissario all’Emergenza Dissesto Idrogeologico Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali – Senato della Repubblica Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti* Ore 10.30 - 12.00 I SESSIONE - ASPETTI CONOSCITIVI E SCIENTIFICI Chairman: Domenico Angelone, Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi Effetti dei cambiamenti climatici: cosa sta accadendo? Ø Filippo Thiery, Meteorologo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile LA PREVISIONE DEI FENOMENI METEOROLOGICI AVVERSI E IL SUPPORTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO Impatti degli eventi estremi sul territorio Ø Eventi alluvionali Pasquale Versace, DIMES Università della Calabria LE ALLUVIONI CHE VERRANNO. QUALI CONSEGUENZE? Ø La Siccità Silvia Fabbrocino, Di.S.T.A.R. - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG CONOSCERE LA VARIABILITÀ DELLA RISORSA IDRICA: STATO ATTUALE E GESTIONE OTTIMALE CONVEGNO NAZIONALE “ACQUA: ANALISI E GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA TRA SICCITÀ E ALLUVIONI” SALA VERDE - CITTADELLA REGIONALE - LOCALITÀ GERMANETO CATANZARO – 17 NOVEMBRE 2017 Giuseppe Mendicino, DIATIC Università della Calabria SICCITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE IN UN AMBIENTE CHE CAMBIA #ItaliaSicura e Contratti di Fiume: le potenzialità sulle politiche future Ø Mauro Grassi, #ItaliaSicura – Presidenza del Consiglio dei Ministri STATO ATTUATIVO DEGLI INTERVENTI Ø Endro Martini, Alta Scuola, Tavolo Nazionale Contratti di Fiume I CONTRATTI DI FIUME COME STRUMENTI DI GESTIONE PARTECIPATA E CONDIVISA DELLE RISORSE IDRICHE Ore 12.00 - 13.30 TAVOLA ROTONDA – “ORIENTAMENTI E STRATEGIE PER IL FUTURO” Modera: Vincenzo Giovine, Vice Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi Sono stati invitati: Arcangelo Francesco Violo, Segretario Consiglio Nazionale dei Geologi Gianluca Callipo, Presidente Associazione Regionale Comuni (ANCI Calabria) Mauro Grassi, #ItaliaSicura – Presidenza del Consiglio dei Ministri Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile* Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali – Senato della Repubblica Domenico Pallaria, Direttore Generale Dipartimento Presidenza Regione Calabria Orsola Reillo, Dirigente Regionale Dipartimento Ambiente Regione Calabria* Luigi Incarnato, Delegato Regionale ciclo integrato delle acque e Commissario Sorical Gabriele Ponzoni, Segretario Federazione Europea dei Geologi Chiara Braga, Componente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – Camera dei Deputati* CONCLUDE: Gerardo Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria Ore 13.00 - 14.30 PAUSA PRANZO Ore 14.30 - 17.30 II SESSIONE - ASPETTI GESTIONALI E NORMATIVI Chairman: Lorenzo Benedetto, Consigliere Consiglio Nazionale dei Geologi Modelli e procedure Ø Giulio Iovine & Oreste Terranova, CNR-IRPI Cosenza IL MODELLO GA-SAKE PER LA PREVISIONE DELL’INNESCO DI FRANE PLUVIO-INDOTTE. ESEMPI DI APPLICAZIONE IN ITALIA MERIDIONALE Il ruolo dei monitoraggi sugli strumenti pianificatori Ø Dario Terribili, Responsabile Sezione Indagini del sottosuolo ex Legge 464/84 – ISPRA ARCHIVIO NAZIONALE INDAGINI NEL SOTTOSUOLO: UN DATABASE STRATIGRAFICO A SERVIZIO DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Ø Giuseppe Bortone, Direttore Generale Arpae Emilia-Romagna - Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'Emilia-Romagna MONITORAGGIO E STRATEGIE PER L'ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Ø Enzo Cuiuli - Funzionario Arpa Calabria* SCHEMA IDROGEOLOGICO DELLA PIANA DI S. EUFEMIA LAMEZIA E CARTA DI VULNERABILITÀ DELL'ACQUIFERO SUPERFICIALE, QUALE STRUMENTO PER LA SALVAGUARDIA E LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA Ø Massimiliano Imperato, Direttore CERAM - Centro Europeo di Ricerca Acque Minerali IL RUOLO DEL GEOLOGO NELLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE Ø Maurizio Polemio, CNR-IRPI, Bari - IAH Italian Chapter RISORSA IDRICA SOTTERRANEA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, DEPAUPERAMENTO, VULNERABILITÀ, UTILIZZO RAZIONALE CONVEGNO NAZIONALE “ACQUA: ANALISI E GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA TRA SICCITÀ E ALLUVIONI” SALA VERDE - CITTADELLA REGIONALE - LOCALITÀ GERMANETO CATANZARO – 17 NOVEMBRE 2017 Distretti idrografici: stato dell’arte sulla gestione della risorsa idrica Ø Distretto del Po Meuccio Berselli, Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ø Appennino Meridionale Pasquale Coccaro, Funzionario Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale IL PIANO DI GESTIONE ACQUE E LA GOVERNANCE DISTRETTUALE Salvatore Siviglia, Dirigente UOA Politiche della Montagna, Foreste e Forestazione, Difesa del Suolo – Referente Delegato Autorità di Distretto Appennino Meridionale Ore 17.30 CHIUSURA LAVORI

*Sono stati invitati

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco