COSENZA1SPECIAL.it

 

LA CALABRIA PROTAGONISTA A FICO, LA PRIMA FABBRICA ITALIANA CONTADINA
17/11/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si sta svolgendo a Bologna FICO Eataly World, la prima Fabbrica Italiana Contadina, nel più grande parco agricolo del mondo. Una vetrina importantissima nella quale la Regione Calabria è protagonista con il suo spazio espositivo per promuovere e valorizzare i prodotti dell’enogastronomia calabrese.La Regione Calabria ha accolto sin da subito i visitatori di FICO con quattro maestosi ulivi secolari calabresi donati alla manifestazione che li ha posizionati in maniera permanente ai quattro ingressi principali. Un’inaugurazione che ha fatto segnare già un grande successo vista l’affluenza di pubblico che ha potuto degustare i salumi e i formaggi calabresi e assistere alla realizzazione degli invitanti torroni calabresi da parte dei maestri dolciari. Nella giornata di ieri lo spazio della Regione Calabria ha visto anche la presenza di illustri visitatori, quali il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli (Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia), Umberto Piperno, testimonial d’eccezione dei cedri calabresi, definiti “i migliori del mondo”. Ogni settimana nello stand regionale saranno organizzate attività che si concentreranno di volta in volta sui prodotti DOP e IGP del territorio calabrese nel felice connubio con i prodotti tipici tradizionali. Si tratta dei week end a cura di Arsac Regione Calabria. Storie di cibo e di cultura che raccontano la bellissima terra di Calabria, le sue radici, la vocazione mediterranea, le tradizioni, la contemporaneità, la consapevolezza di puntare sulle proprie eccellenze agro-alimentari e territoriali per fare in modo che sempre più turisti e viaggiatori decidano di visitare la Calabria, scoprirne i tesori e decidere di tornarci.  Nel week end inaugurale, sabato 18 e domenica 19 novembre, i prodotti calabresi al centro dell’attenzione saranno i dolci, con i “Fichi di Cosenza DOP”, il “Torrone di Bagnara IGP”, la “Liquirizia di Calabria DOP”, e al “Miele di Calabria”, il tutto innaffiato con gli ottimi vini Passiti.I divulgatori dell’ARSAC saranno a disposizione per illustrare i prodotti e vi saranno vere e proprie dimostrazioni di come vengono, ad esempio, preparati i torroni.   

Sono previste due degustazioni giornaliere guidate, alle 11.30 e alle 17.00.

Inoltre, sarà possibile acquistare i prodotti calabresi nel market di Eataly World.

Di grande interesse saranno anche gli eventi informativi sul tema “Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità” organizzati nell’ambito del PSR 2014-2020 da novembre fino a gennaio.  Dal 20 al 24 novembre, poi, prenderà il via la prima delle tre “Settimane internazionali di promozione e di degustazione dell'olio extravergine Calabrese” con i viaggi sensoriali nelle cultivar calabresi. Produttori e presidenti di consorzi saranno presenti per parlare delle varie produzioni, e vi saranno tavoli imbanditi per degustare gli olii durante tutta la giornata. Si inizierà lunedì 20 novembre, alle 15.00 con “L'olivicoltura in Calabria. Mini corso di analisi sensoriale degli EVO Calabresi”. Il 21, alle 9,30 ci sarà “Merenda pane e olio EVO di Calabria, la rivincita della natura”. Lo stesso giorno, alle 15,30 “I giorni dell'olio nuovo, un'annata meravigliosa. Il Patrimonio olivicolo regionale”. Il 22, ore 15,30, “Le vie dell'Olio in Calabria. DOP Alto Crotonese Scopriamolo insieme”. Il 23, ore 15,30, “Le vie dell'Olio. Ottobratica: presidio slow Food”. Infine il 24 novembre, alle 9.30: “Gli Aspetti Peculiari del mondo dell'olivo in Calabria”.  

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco