COSENZA1SPECIAL.it

 

“LEGALITÀ MI PIACE”
21/11/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

«CAMBIARE PER RESTARE, RESTARE PER CAMBIARE» DON PINO DE MASI A CONFCOMMERCIO COSENZA

Confcommercio Cosenza ha celebrato “Legalità mi piace”, la giornata della Confederazione contro ogni forma di illegalità e contro tutti i fenomeni criminali. Presenti Don Pino Demasi, vicario della Diocesi Oppido Palmi e referente di “Libera” per la Piana di Gioia Tauro; Anna Gallo, presidente del Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Cosenza; Pietro Pietramala, presidente Giovani imprenditori di Confcommercio Cosenza. A introdurre i lavori il direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Cocciolo. Nel corso della manifestazione sono stati presentati i dati elaborati da Gfk e Confcommercio sulla percezione dei fenomeni criminali derivanti dell’analisi del questionari on line, somministrati nel mese di ottobre, al quale hanno risposto in tanti. Tra i crimini percepiti di più in Calabria troviamo l’usura al 37% mentre il 44% del campione afferma di avere avuto almeno un’esperienza diretta o indiretta con un fenomeno criminale. Il 57% ritiene che le leggi di contrasto a un campione di reati come furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione siano poco efficaci. Presenti anche gli studenti degli istituti superiori “Quasimodo-Serra" e "Mancini-Tommasi" di Cosenza accompagnati dai propri docenti. «Cambiare per restare, restare per cambiare. Ecco il motto che ha modificato lo stato delle cose. Aprire una cooperativa – ha sottolineato Don Pino Demasi - sulle terre confiscate significava scontrarsi con le ‘ndrine. Il 13 dicembre del 2004 i ragazzi hanno dato vita dal notaio alla Cooperativa Valle del Marro. Da lì in poi è iniziata una battaglia molto dura. Hanno subito intimidazioni. Tante. Perché la ’ndrangheta ha cercato in tutti i modi di impedire che avesse successo un’iniziativa del genere nata sui terreni confiscati alla criminalità organizzata. Ma dietro quei ragazzi c’era lo Stato. E non è bastato nemmeno il taglio di 500 alberi di ulivo a mo’ di ulteriore intimidazione per fermare il coraggio di questi ragazzi. Io credo nella forza imitativa del bene. Il bene è contagioso» «Don Pino Demasi è il simbolo della Calabria migliore, che lotta contro la criminalità e, soprattutto, dà speranza ai cittadini e alle imprese. E’  importante che gli studenti ascoltino le parole di chi è in prima linea contro i poteri criminali». Sono parole espresse dal direttore di Confcommercio Cosenza, Maria Cocciolo. «Confcommercio è da sempre impegnata, perché fa parte del suo Dna, contro tutte le forme di illegalità. E reati come la vendita di materiale contraffatto alimentano la criminalità e alterano la libera concorrenza producendo un danno importante ai commercianti che rispettano le leggi e pagano le tasse». E’ quanto ha affermato Anna Gallo, presidente del Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Cosenza. «La cultura della legalità – ha affermato Pietro Pietramala, presidente Giovani imprenditori di Confcommercio Cosenza - parte dai piccoli comportamenti. Inizia in famiglia e prosegue nel corso della formazione. Ecco perché occorre una scuola forte e solida. Non possiamo demandare la lotta alle mafie solo alle forze di polizia. Serve uno sforzo collettivo»

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco