COSENZA1SPECIAL.it

 

ENERGIA, FIRMATO IMPORTANTE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA DIFESA E UNICAL
24/11/2017
|
Attualitą
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Sottosegretario alla Difesa, On. Gioacchino Alfano e il Rettore Prof. Gino Mirocle Crisci dell’Università della Calabria, hanno sottoscritto un Accordo quadro di collaborazione, per importanti progetti nel settore energetico.

Il Protocollo d’Intesa, firmato il 23 novembre 2017, segue il solco di collaborazioni e di condivisione know-how avviate dal Ministero della Difesa con i principali Enti pubblici e privati nazionali, attivi nel settore energetico. L’accordo consentirà di ampliare i campi di studio e analisi delle possibili applicazioni delle più recenti tecnologie per il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni clima alteranti e l’incremento della resilienza energetica dello strumento militare. In particolare la collaborazione con l’Università della Calabria, particolarmente attiva nel settore della ricerca finalizzata all’efficientamento energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, verterà sulle c.d. smarts grids e lo studio per la produzione di biocarburanti di 3° e 4° generazione, ossia dei carburanti ottenuti non da materie fossili ma dalle microalghe. L’obiettivo ambizioso è la produzione del bio-olio per la produzione di energia elettrica e termica, da utilizzare all’interno delle istallazioni militari che, da un lato, aumenteranno la propria “resilienza energetica” riducendo al minimo le emissioni climalteranti e, dall’altro, potranno fungere da strumento “duale” per la ripartenza delle attività circostanti sul territorio che abbiano subito un black out a seguito di eventi calamitosi o terroristici. Così il Sottosegretario alla Difesa dopo la firma dell’accordo: “La sottoscrizione dell’accordo odierno conferma la sensibilità della Difesa ai problemi legati all’energia e il ruolo trainante che la Difesa intende svolgere per contribuire allo sviluppo del Paese, alla riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale, attraverso la collaborazione con il mondo della ricerca e scientifico, ringrazio pubblicamente il Gen. Isp. Francesco Noto. per  gli eccellenti risultati della Struttura Progetto Energia”. Così il Rettore Gino Mirocle Crisci ha commentato la stipula del protocollo d’intesa: «L’Università della Calabria vanta elevate competenze sui temi riguardanti l’energia, comprovate dalla presenza di un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, dalla dotazione di laboratori specializzati, nonché dalla realizzazione di numerosi progetti in tema energetico finanziati nell’ambito di bandi nazionali ed internazionali. Poiché uno degli scopi dell’Università è quello di avviare collaborazioni scientifiche con istituzioni pubbliche e private, l’ateneo è onorato di poter stipulare un accordo quadro di collaborazione con il Ministero della Difesa, al fine di poter sviluppare, ognuno nei propri specifici settori, nuovi filoni di ricerca che comporteranno innumerevoli vantaggi in termini di ampliamento e trasmissione delle conoscenze, con ricadute positive sul territorio. Verranno sviluppate tematiche di interesse comune, quali, in particolare, il miglioramento delle prestazioni energetiche delle amministrazioni pubbliche, la riduzione del loro impatto ambientale, lo studio di impianti innovativi per la produzione di energia elettrica e di biocarburanti avanzati».

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco