COSENZA1SPECIAL.it

 

IL CENTRO STORICO DI COSENZA: PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA
02/02/2018
|
Attualitą
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

18/07/2025
Nel corso della presentazione dei dati del monitoraggio scientifico ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Valorizzazione e riqualificazione urbana dei quartieri Gergeri, Paparelle, Tribunale e Massa


La Fondazione Giuliani Onlus, Villa Rendano, riprende le attività culturali sul centro storico di Cosenza, in continuità con quanto già realizzato lo scorso anno e in previsione di futuri appuntamenti ad ampio spettro e di diversa caratura, già posti in calendario. Il primo evento della programmazione 2018 sarà un seminario su:

“Il centro storico di Cosenza – Progetti di rigenerazione urbana”.
L’iniziativa, prevista il prossimo 9 febbraio, si colloca nell’ambito della recente attenzione per i paesaggi urbani periferici, reinseribili a pieno titolo, dopo anni di opacità, nel sistema strutturale del territorio; fra essi, degni di nota si pongono le realtà urbanistico-architettoniche storiche calabresi, recentemente caratterizzate da forme di profondo abbandono e spopolamento. Nonostante qualche recente segnale, esiste ancora un significativo ritardo nel campo della rigenerazione urbana di strategie e visioni, sia di breve che di lungo periodo. Su tali premesse, all’interno del corso di Tecnica Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, è stato organizzato un concorso di idee-progetto volto a proporre soluzioni di valorizzazione e rigenerazione urbana di una parte della città di Cosenza, cerniera tra il nucleo originario e l’espansione moderna. L’area interessata è quella compresa tra i quartieri di Gergeri, Paparelle, Tribunale e Massa.
Il concorso di idee ha consentito, in particolare, di individuare proposte di grande attualità attraverso analisi che - come processi atti a individuare, raccontare e rimodulare gli elementi costituenti lo spazio indagato - hanno contribuito a sviluppare e definire l’attenzione verso contesti urbani periferici fortemente degradati. Le 24 proposte progettuali realizzate, frutto del lavoro degli studenti del corso, sono state rivolte alla ridefinizione di un quadro compositivo integrato dei contesti oggetto di studio attraverso metodologie volte alla valorizzazione di forme corretto di riuso. Esse racchiudono la sintesi di un percorso definito attraverso la raccolta di una molteplicità di saperi che hanno determinato soluzioni indirizzate a consolidare il legame tra tradizione e innovazione. L’evento prevede l’allestimento di una mostra delle 24 proposte progettuali realizzate e la presentazione dei progetti vincitori del concorso, che saranno individuati da un’apposita commissione giudicatrice così composta: prof. Mauro Francini, responsabile del Corso di Tecnica Urbanistica; ing. Sara Gaudio, esercitatrice del Corso; dott. Walter Pellegrini, Direttore Progetto Villa Rendano; arch. Pasquale Costabile, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Cosenza; ing. Carmelo Gallo, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza; arch. Angela Carbone, in rappresentanza del Comune di Cosenza; arch. Orsola Reillo, Dirigente Generale del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria; arch. Margherita Eichberg, Ispettore Centrale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e dall’ing.
Gustavo Coscarelli, libero professionista.


Il programma dei lavori è il seguente:
ore 16,00 - Inaugurazione della mostra;
ore 17,00 - Inizio dei lavori, con i saluti del Direttore del Progetto Villa Rendano, Dott. Walter Pellegrini;
Introduzione e coordinamento dei lavori: Prof. Mauro Francini;
Presentazione dei progetti vincitori da parte degli studenti;
ore 18,00 - Dibattito sui temi della rigenerazione urbana;
Conclude il dibattito l’Arch. Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco