COSENZA1SPECIAL.it

 

EDIZIONE SPECIALE DEI ''CINQUE SENSI DI MARCIA'' PER LA FIERA DI SAN GIUSEPPE
13/03/2018
|
Attualitą
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Edizione speciale per la Fiera di San Giuseppe, sabato 17 marzo, di “Cinque sensi di marcia”, l'itinerario di trekking urbano promosso dall'Assessorato al turismo e marketing territoriale, in collaborazione con l'Associazione di Promozione Turistica “Città di Cosenza” e “Cosenza Autentica”.

In questa nuova occasione, il tema della giornata di trekking urbano sarà, quindi, legato all’antica Fiera della Maddalena,  voluta da Federico II nel 1234, diventata Fiera di San Giuseppe il 19 marzo 1564 e che ha assunto, negli anni, una forte connotazione identitaria per la città di Cosenza.

“Nel riproporre la nostra fortunata iniziativa – sottolinea l'Assessore al turismo e marketing territoriale Rosaria Succurro – non potevamo non calarla nell'atmosfera e nei colori della plurisecolare Fiera di San Giuseppe, un tempo  Fiera della Maddalena, una delle sette fiere che l’imperatore Federico II istituì nel Meridione per agevolare gli scambi commerciali proprio in quelle terre del Sud che si affacciavano verso l'Oriente”.

Il raduno è previsto per le ore 15,30 di sabato 17 marzo in  Piazza dei Valdesi per ammirare il percorso svevo del Museo storico all'aperto che condurrà i partecipanti alle origini della Fiera, a partire dal periodo medioevale.

I “camminatori” affezionati del trekking urbano raggiungeranno, subito dopo, Palazzo Arnone dove, attraverso alcune opere di grandi artisti, potranno apprezzare la figura di San Giuseppe nella storia della pittura, come nel caso del “Sogno di San Giuseppe” di Andrea Sacchi, esponente illustre della pittura classicista del '600, ultimo allievo di Francesco Albani. Alcuni suoi dipinti a carattere religioso, come appunto il “Sogno di San Giuseppe”, sono a ragion veduta considerati tra le opere più nobili del Seicento romano. A conclusione del trekking urbano dedicato alla Fiera di San Giuseppe è prevista una visita alla Chiesa di San Gaetano, edificata dai Chierici Regolari Teatini, giunti a Cosenza nel XVII secolo e che la dedicarono proprio a San Giuseppe. All’interno della chiesa viene ancora oggi venerata la statua del Santo.

Le prenotazioni per partecipare al percorso si raccolgono al punto informativo di Piazza XI Settembre o presso l'Ufficio Turismo di San Domenico,oppure telefonando al numero 328.1754422 o inviando una mail all'indirizzo info@cosenzaturismo.it .

La partecipazione all'iniziativa è completamente gratuita.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco