COSENZA1SPECIAL.it

 

75° ANNIVERSARIO DEI BOMBARDAMENTI SU COSENZA
12/04/2018
|
Attualitą
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

L'Assessore Spadafora Lanzino partecipa a manifestazione con le scuole 

“Sappiamo dai libri di storia che i conflitti si sono da sempre risolti con le guerre, ma siamo nel terzo millennio e non possiamo restare ancorati all'età della pietra. Ecco perché la memoria ed il senso del ricordare non devono ridursi solo e soltanto ad un senso di pietà per le vittime. Questa pietà deve essere per tutti noi motivo di crescita, per capire fino in fondo che ad ogni forma di violenza bisogna rispondere con la lotta alla violenza”.

Con queste parole, rivolte agli alunni delle scuole “Carmela Borelli” e “Lidia Plastina Pizzuti”, dell'Istituto comprensivo “Spirito Santo”, l'Assessore alla scuola di Palazzo dei Bruzi, Matilde Spadafora Lanzino, ha portato il saluto dell'Amministrazione comunale alla manifestazione svoltasi questa mattina alla Biblioteca Civica per il 75° anniversario del bombardamento aereo anglo-americano sulla città di Cosenza.

Uno degli episodi più drammatici di quei giorni fu certamente la morte di cinque bambini appena usciti dalla scuola elementare del quartiere Spirito Santo, la “Carmela Borelli”:  Francesco Ferraro, Natalina Nigro, Antonietta Mauro, Anna Imbrogno e Francesca Pellegrino. Quella scuola, il 12 aprile del 1943, pagò un tributo altissimo di vite umane, quando alle 11,00 di quella tristissima giornata, cinque dei suoi allievi caddero sotto  l'improvviso bombardamento aereo.

Nel corso della manifestazione, sono intervenuti, in un dialogo e confronto diretto con gli allievi delle scuole, oltre all'Assessore Spadafora Lanzino, anche la direttrice della Biblioteca Civica, Anna Viteritti, il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo “Spirito Santo”, Massimo Ciglio, gli storici Alfredo Salzano e Stefano Vecchione e il Parroco della Chiesa di San Gaetano, Massimo Iaconianni.

L'Assessore Lanzino, rivolgendosi ai bambini che hanno gremito la sala della Biblioteca civica, ha ricordato, inoltre, i versi più significativi della canzone di Fabrizio De Andrè “La guerra di Piero”, evocatrice di scenari di guerra. “La guerra ci disumanizza – ha detto ancora l'Assessore Spadafora Lanzino – mentre, invece, ciò che dobbiamo coltivare sono i sentimenti della pace che devono nascere dai nostri gesti quotidiani”.

Subito dopo l'incontro in Biblioteca, la cerimonia si è trasferita nella Chiesa di San Gaetano dove è stata data lettura della lapide che ricorda le vittime di quel tragico 12 aprile del 1943.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco