COSENZA1SPECIAL.it

 

MORANO, ENTRA NEL VIVO LA PROGRAMMAZIONE ESTIVA
31/07/2018
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Dopo il successo delle manifestazioni di luglio, imperniate su diversi appuntamenti, alcuni storicizzati, come la festa della Madonna del Carmine e la gara automobilistica Morano/Campotenese, altre scelte e inserite dall’Amministrazione comunale nel cartellone estivo, si preannuncia una prima decade di agosto ancor più ricca di eventi.  Al pari di tutta la programmazione 2018, nel nome della celebrata triade “cultura, svago, promozione”, si comincia con la partecipazione al format di RAI TRE nazionale “Il borgo dei borghi” - le cui riprese saranno realizzate mercoledì e giovedì 1 e 2 agosto – e si prosegue con la IV edizione della “Sagra dello gnocco fritto” (il 2) e con il “burraco sotto le stelle” (il 3).

Da venerdì 3 a lunedì 6, poi, da non perdere la “Settimana della cultura”, quest’anno dedicata al Servo di Dio don Carlo De Cardona: una serie di iniziative di grande spessore, tra cui, oltre alla convegnistica, per la gioia degli astrofili si distingue l’attesa “Serata astronomica” di sabato 4, ore 23.45, nella magica atmosfera del Castello Normanno (osservazione dell’universo, guidata dal prof. Riccardo Barberi - dipartimento di Fisica, UNICAL).

Il 5, nella contrada Campotenese, la festa della Madonna della neve; il 6 “U riconculo”, del locale Centro anziani. Martedì 7 la terza edizione del “Domenico Poli and Friends”, alle 21.00, presso l’Auditorium comunale “Massimo Troisi”.

Mercoledì 8, con inizio alle 21.30, area san Bernardino, a cura dell’associazione Calabria Citra, torna il “Festival del Folklore”. Si prosegue con il “Memorial delle stelle”, una Tregiorni all’insegna dello sport e dell’amicizia; irrinunciabile, sabato 11, la “Notte della tammurriata”, ore 22.

Venerdì 10, notte di san Lorenzo, sapiente intreccio tra modernità e tradizione. Sul “piatto” cucina, musica e antichi mestieri. Vediamo, in successione, come si svilupperà la serata. Unica location, il Chiostro San Bernardino. Ore 18.00, a cura di Rocco Barbershop, dimostrazione pratica, con annessa dettagliata narrazione, della “perfetta rasatura” mediante l’impiego di attrezzi e strumenti del secolo scorso riscoperti nel loro fascino originale e mai tramontato. Alle 20.00, a cura dell’azienda vinicola Gialdino e del ristorante l’Antico borgo, per palati esigenti, singolare proposta gastronomica in abbinamento a vini pregiati, da gustare tra le suggestive forme del complesso monastico. Alle 22.00, spostandosi nella vetusta chiesa adiacente, dedicata a Bernardino da Siena, co/patrono di Morano, le cui architetture rimandano all’essenzialità francescana, rimarcando, al contempo, la sontuosità dello stile tardo-gotico, concerto del Bel Canto Ensemble. Un incontro con la musica da camera, presentata dai maestri Massimo Celiberto, Rosaria Buscemi, Ivan Nardelli, Antonio Arcuri, Alessandro Vuono. Saranno eseguiti una serie di brani celebri, introdotti da una speciale overture: il “Barbiere di Siviglia”.

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco