COSENZA1SPECIAL.it

 

AL CHIOSTRO DI S.DOMENICO LA IV MOSTRA NAZIONALE DI BONSAI E SUISEKI
17/10/2018
|
Attualitą
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La millenaria arte del bonsai, nata da un'antica pratica cinese e successivamente influenzata dal buddismo zen giapponese, sarà al centro della quarta edizione della mostra nazionale in programma a Cosenza sabato 20 e domenica 21 ottobre nel Chiostro di S.Domenico.

La mostra di bonsai e suiseki è organizzata dal “Club Bonsai Limpha Nigra” di Cosenza, in collaborazione con il Collegio Nazionale degli Istruttori del bonsai e del suiseki ed è patrocinata dal Comune di Cosenza.

L'inaugurazione della mostra è prevista per le ore 10,00 di sabato 20 ottobre. L'ingresso è gratuito.

Nel corso della due giorni, i visitatori avranno la possibilità non solo di ammirare moltissimi bonsai, quanto di interagire con gli esperti maestri presenti alla manifestazione. Ospiti della manifestazione, tra gli altri, saranno i maestri Salvatore Liporace, Carlo Maria Galli e Luca Bragazzi. Artista bonsai professionista, Salvatore Liporace ha fondato, nel 1986, a Milano, lo Studio Botanico, primo spazio in Europa interamente dedicato alla lavorazione e all'insegnamento del Bonsai. Grazie ai suoi numerosi viaggi studio in Giappone, presso il maestro Masahiko Kimura, la sua scuola è diventata imprenscindibile punto di riferimento. Ventennale l'esperienza nell'arte del suiseki che ha maturato Carlo Maria Galli, tra i fondatori, nel 1997, dell'Associazione Italiana Amatori Suseiki. Specializzato in tecniche agronomiche applicate alle coltivazioni bonsai, è, invece, Luca Bragazzi che considera il bonsai uno stile di vita ed un valido strumento di unione e serena aggregazione. “Dopo il successo delle scorse edizioni – ha sottolineato l'Assessore alla comunicazione, turismo e marketing territoriale Rosaria Succurro -   torna nel Chiostro di San Domenico nel prossimo fine settimana la mostra nazionale del bonsai e del suiseki. La passione per quest'arte ricca di storia – ha aggiunto Succurro – sta crescendo anche dalle nostre parti e può contare su un consistente numero di appassionati. Ecco perché anche quest'anno l'Amministrazione comunale ha ritenuto di dover accogliere nuovamente la proposta del Club Limpha Nigra che è riuscito ad intercettare alcuni dei maestri dell'arte bonsai tra i più quotati d'Italia e questo non può che essere considerato un vero e proprio valore aggiunto”.Nel corso della mostra, inoltre, si svolgerà la seconda edizione del “Talento bruzio”, un vero e proprio concorso durante il quale i partecipanti si cimenteranno nella lavorazione di un bonsai, estratto a sorte tra 10 piante disponibili di juniperus chinensis. Sarà il maestro Liporace ad assegnare il premio alla migliore lavorazione.

Prevista anche l'assegnazione di un premio del pubblico.

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco