COSENZA1SPECIAL.it

 

CELEBRATA A COSENZA LA GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
17/10/2018
|
Attualitą
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Anche la città di Cosenza ha celebrato la “Giornata Europea della Cultura Ebraica”  dedicata quest’anno allo “Storytelling”, al narrare. Alla presenza dell'Arcivescovo di Cosenza, Mons.Francesco Antonio Nolè, del rabbino capo Umberto Piperno e del delegato per la Calabria dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Roque Pugliese, si è svolto questa mattina, al Chiostro di San Domenico, un incontro, particolarmente significativo e partecipato, che ha visto protagonisti i ragazzi delle terze classi delle scuole medie “Zumbini”, “Spirito Santo” e “Tommaso Campanella” di Cosenza.

L'Amministrazione comunale, che ha voluto fortemente la manifestazione per testimoniare ancora una volta i radicati sentimenti di fratellanza e di vicinanza alla cultura ebraica, è stata rappresentata dall'Assessore alla comunicazione, turismo e marketing territoriale Rosaria Succurro. “L'appuntamento di oggi – ha detto Rosaria Succurro – conferma la vocazione della città di Cosenza ad essere città dell'accoglienza e della inclusione e che guarda con favore al dialogo e all'integrazione tra le diverse culture ed identità. La giornata europea della cultura ebraica – ha proseguito Succurro – ha assunto oggi una particolare pregnanza per la presenza dei ragazzi delle scuole e per l'importante messaggio che intende veicolare: la trasmissione alle nuove generazioni, attraverso la modalità del racconto, di quanto accaduto in passato, nella storia antica o più recente”.

Alla fase conclusiva della giornata ha partecipato anche l'Assessore alla scuola Matilde Spadafora Lanzino, il cui saluto era stato già portato dal dirigente del settore educazione di Palazzo dei Bruzi, Mario Campanella. “La cultura ebraica – ha sottolineato Campanella nel suo intervento – significa bellezza. E attraverso la bellezza e il racconto si costruiscono ponti di tolleranza e di rispetto. E' ciò che il Sindaco Mario Occhiuto – ha detto ancora il dirigente del settore educazione – ha costruito nella sua esperienza: una città aperta e laica nella quale la comunità ebraica ha una sua rilevanza”.

Nel corso della giornata si sono succedute diverse testimonianze che proprio attingendo alla forma del racconto hanno ricordato luoghi e vicende, formando quell’immenso libro del vissuto ebraico, fatto di pagine gioiose e vivaci ma anche di pagine tristi e struggenti. Perfettamente in linea con lo spirito della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che da diciannove anni invita a scoprire tradizioni, cultura e luoghi ebraici in Italia, proponendosi di diffondere una narrazione dell’ebraismo rispondente al vero. 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco