COSENZA1SPECIAL.it

 

GRISOLIA, TRE DENUNCE PER TAGLIO ABUSIVO
06/03/2019
|
 

11/09/2025
Volume con discorsi e interviste di Giacomo Mancini nel periodo ...

11/09/2025
Continuiamo a ritenere indispensabile che il presidente si presenti ...

11/09/2025
L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di ...

11/09/2025
Riparte un servizio atteso e di fondamentale importanza per la salute ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Tre persone sono state denunciate dalla Stazione Carabinieri Forestale di Scalea per taglio abusivo aggravato, realizzazione di pista abusiva e furto in area demaniale e privata. I militari durante un controllo in località Sant’Anariodi Grisolia, su una utilizzazione boschiva in proprietà privata regolarmente autorizzata hanno accertato che i lavori di taglio non erano stati eseguiti secondo quanto previsto. In particolare le tre persone che hanno effettuato il taglio avevano sconfinato in altre proprietà private e lungo una zona a margine del fiume Abatemarco, area questa di proprietà demaniale sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale e idrogeologico. I rilievi hanno accertato che sono state tagliate abusivamente 301 piante di  specie di Ontano, Cerro, Orniello e Leccio, oltre ad essere stata aperta abusivamente una pista per l’esbosco del materiale legnoso  di 400 metri. Le piante di ontano tagliate lungo la sponda del fiume Abatemarco, ricadano interamente nella fascia boschiva ripariale del demanio pubblico. Si è pertanto posto sotto sequestro la pista realizzata per l’esbosco, denunciate le tre persone a cui sono stati elevati 8200 euro di sanzione amministrativa a testa. Gli stessi militari sono intervenuti nei giorni scorsi nel Comune di Santa Maria del Cedro  a seguito  di un esposto per possibili maltrattamenti di cani . Dal controllo effettuato dai militari, unitamente al servizio veterinario area A e C dell’ASL di Praia a Mare e al responsabile dell’Ufficio Igiene pubblica del comune di Scalea, è emerso che i 13 cani rinvenuti erano detenuti nel rispetto della normativa vigente sul benessere degli animali, mentre si è riscontrato che le condizioni igieniche di detenzione erano precarie, pertanto, si è disposto che i cani venissero prelevati e affidati in custodia al canile sanitario, mentre il detentore degli animali è stato sanzionato per mancata iscrizione all’anagrafe canina.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco