COSENZA1SPECIAL.it

 

LO SCRITTORE SAVERIO STRATI MATERIA DI STUDIO NELLE SCUOLE CALABRESI
26/06/2014
|
 

16/07/2025
Nella mattinata di sabato 19 luglio, il Museo Archeologico Nazionale ...

16/07/2025
Sarà presentata il prossimo 17 luglio presso la Questura di ...

16/07/2025
Si è concluso positivamente il percorso di accreditamento dei ...

16/07/2025
Siamo lieti di annunciare che la statua in bronzo raffigurante ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa regione Calabria- L'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ( nella foto ) – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - commentando le risposte degli istituti superiori all'avviso di educazione alla lettura promosso nello scorso mese di aprile ha dichiarato: “sono numerose le scuole superiori calabresi che, su sollecitazione della Regione Calabria e dell'Ufficio scolastico regionale, nel prossimo anno svolgeranno un progetto sull'opera di Saverio Strati, stimolando la conoscenza della letteratura del Novecento, l'identità culturale calabrese e l'aumento del numero dei lettori”. Come si ricorderà, la Regione Calabria ha costituito un comitato scientifico sulla figura di Saverio Strati, presieduto dal professore universitario Vito Teti. Nello scorso mese di marzo, poche settimane prima della scomparsa del grande scrittore italiano, nel paese natale di Sant'Agata del Bianco è stata inaugurata la casa museo di Saverio Strati, con una cerimonia organizzata dalla Regione Calabria e dall'Amministrazione comunale che, per l'alta valenza culturale, ha ricevuto la medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Gli istituti superiori che hanno aderito e svolgeranno il progetto sono: “Pitagora-Calvosa” di Castrovillari, “Alberghiero” di Locri, “Nautico” di Crotone, “Magistrale” di Belvedere Marittimo, "Gangale" di Cirò Marina, “Marconi” di Siderno, “Aletti” di Trebisacce, “Rechichi” di Polistena, “Euclide” di Bova Marina, “Fermi” di Cosenza, “Galluppi” di Catanzaro, "Pizi" di Palmi, "Fermi" di Catanzaro Lido, "Lombardi Satriani" di Petilia Policastro, "Gemelli-Careri" di Taurianova e "Alvaro" di Palmi. A queste scuole si aggiunge anche l'Istituto comprensivo di Nocera Terinese. Complessivamente sono oltre mille le copie del libro “I cari parenti”, ristampato nel 2010, che la Regione Calabria farà pervenire alle scuole che hanno aderito all'iniziativa. Un'apposita commissione valuterà i progetti svolti e i primi tre classificati verranno premiati in occasione della manifestazione delle “eccellenze scolastiche calabresi”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco