COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, inaugurata la Biblioteca delle Generazioni Future
23/01/2022
|
 

12/10/2025
    Una giornata interamente dedicata alla sicurezza e ...

12/10/2025
A partire da lunedì 13 ottobre sarà pienamente ...

12/10/2025
Oltre 600 tifosi al PalaPirossigeno per il battesimo in DR1: ...

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

A margine della manifestazione è stata svelata la targa della sezione beni comuni intitolata alla memoria di Carlo Cuccomarino

Una rete territoriale, un patto per la lettura da estendere all’intero sistema bibliotecario regionale: parte da Rende la proposta di valorizzazione del patrimonio librario calabrese. In occasione della inaugurazione della Biblioteca delle Generazioni Future, stamane è stata unanime la volontà di preservare e moltiplicare gli avamposti di cultura presenti sull’intero territorio calabro. Il sindaco di Rende Marcello Manna, insieme alle assessore Marta Petrusewicz e Lisa Sorrentino hanno sottolineato l’importante scelta politica di ripartire dai luoghi della cultura annunciando che presto anche la biblioteca di piazza Matteotti sarà riaperta al pubblico. La deputata Anna Laura Orrico che ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione quale: “porta d’accesso al resto del mondo. Con i nuovi fondi europei e il PNNR, poi, si potranno incentivare i luoghi della cultura quali spazi di inclusività, crescita collettiva e conoscenza”. Roberto Elmo, direttore del Sistema Bibliotecario dell’Università della Calabria, primo polo ad aderire al patto per la lettura, ha affermato: “valorizzare il patrimonio bibliografico vuol dire rendere un servizio all’intera collettività. Fare rete tra biblioteche e spazi dedicati alla lettura significa mettere in moto le competenze necessarie a far sì che i luoghi dove esercitare il pensiero critico e autodeterminarsi possano essere valorizzati”. “In un momento storico dove per scelta politiche chiudono le biblioteche, Rende dimostra di essere in controtendenza. Serve un patto regionale per la cultura così da ridisegnare le linee d’intervento in questo ambito”, ha sottolineato Gilberto Floriani, presidente regionale AIB. A margine della manifestazione è stata svelata la targa della sezione beni comuni intitolata alla memoria di Carlo Cuccomarino: “intellettuale e rivoluzionario che ha studiato il Sud e l’ha amato”, si legge. “Dalla lettura parte la costruzione di una comunità pluralista in cui le biblioteche debbono essere presidi di cultura: continueremo ad impegnarci affinché le differenze, i saperi siano cibo per tutti”, ha concluso Marcello Manna.

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco