COSENZA1SPECIAL.it

 

“Lettori in corso”, a Rende arriva Agnese Moro a incontrare gli studenti
16/11/2022
|
 

27/10/2025
Dal 27 al 29 ottobre i servizi informatici saranno sospesi per ...

27/10/2025
Procedono con successo le iniziative programmate per il  ...

27/10/2025
Uno studio multidisciplinare ha evidenziato come alcune tracce ...

26/10/2025
Sempre più spesso il mondo del volontariato e il terzo settore ...

26/10/2025
Grande pubblico al PalaPirossigeno per il terzo successo consecutivo ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Riparte a Rende il progetto con le scuole a cura della consigliera Marisa De Rose “Incontro...l’Autore”.

Tra novembre e dicembre sarà ricco il carnet di appuntamenti che l’amministrazione comunale ha pensato per sostenere l’approccio alla lettura degli studenti delle scuole primarie e secondarie della città.

“Riteniamo che moltiplicare i momenti di condivisione e riflessione con le giovani generazioni sia doveroso da parte delle istituzioni. L’importanza della lettura per i nostri giovani e la loro necessità di aprirsi al mondo sono per noi fondamentali. Crediamo fortemente che mettere al centro del nostro agire politico i ragazzi e la loro attiva partecipazione alla cosa pubblica attraverso la costruzione di una coscienza civica sia passaggio cruciale non solo per il loro autodeterminarsi, ma per costruire la polis del domani. Dai laboratori di cittadinanza attiva sino alla riapertura della biblioteca delle Generazioni Future di Villaggio Europa completamente dedicata ai ragazzi, passando per i tanti progetti che ci hanno visto collaborare con gli istituti scolastici della città, abbiamo sempre lavorato in questa direzione, certi che promuovere la cultura della lettura tra i giovani sia sinonimo di crescita collettiva”, ha sottolineato Marta Petrusewicz.

Si parte il 22 novembre con la scuola primaria del Plesso Piscine di Quattromiglia. Gli alunni incontreranno la scrittrice Eliana Cocca che presenterà il libro “Luigi cambia colore” sul tema dei diritti sull’infanzia.

Il primo dicembre gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado De Coubertin dialogheranno con il giornalista Arcangelo Badolati intorno al volume “La Calabria delle Meraviglie”. 

L’autrice Daniela Santelli con il libro “A un passo dal Cuore” incontrerà il due dicembre gli studenti del biennio del Liceo Scientifico Pitagora.

Il cinque dicembre gli alunni della scuola secondaria di primo grado Falcone incontreranno la scrittrice Antonia Flavio con il volume “Diario Bruciato”.

Infine, il 16 dicembre nella sala Tokyo del Museo del Presente una rappresentanza di studenti delle classi terze scuole secondarie di primo grado e del triennio delle scuole secondarie di secondo grado incontreranno Maria Agnese Moro, giornalista pubblicista e scrittrice, figlia del leader DC ucciso per mano delle Brigate Rosse.

L’incontro dal titolo: " Dal dolore alla riconciliazione: la Giustizia Riparativa": “si inserisce all’interno di un progetto che vedrà impegnati gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e gli studenti delle scuole superiori durante l’anno scolastico 2022/2023. L’opportunità di avere ospite questa preziosa testimone non poteva essere mancata ed è stata sposata e sostenuta dall’amministrazione comunale e dalle Dirigenti Scolastiche come occasione di approfondimento e di arricchimento sulla storia e le figure del nostro ‘900, una storia che spesso i programmi non riescono ad affrontare in maniera adeguata. Sarà un incontro appassionato che registrerà anche momenti di esperienza personale della figlia dell'ex Presidente del Consiglio. Maria Agnese è autrice del libro “Un uomo cosi”, raccolta di ricordi, episodi e gesti, un ritratto intimo e commovente di un uomo, suo padre, di cui l’autrice tratteggia il lato domestico e privato. Accanto allo statista e al simbolo dolente degli anni più difficili e tragici del nostro Paese, trova così spazio l’uomo, il padre, il marito”, ha sottolineato la consigliera De Rose.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco