COSENZA1SPECIAL.it

 

Civicamica. “Leggere di qua e di là nel centro storico di Cosenza”
09/09/2023
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Prosegue l’opera di informazione e sensibilizzazione dell’associazione di promozione sociale, CivicaAmica che – in seguito all’elaborazione di un progetto promosso e finanziato dall’Agenda Urbana Cosenza-Rende –comunica ufficialmente l’avvio del ciclo di attività delprogetto “Leggere di qua e di là ∙ nel centro storico di Cosenza” con cui intende promuovere la lettura e la conoscenza del territorio attraverso percorsi inclusivi e altamente partecipativi, laboratori, gruppi di lettura, visioni, esperienze sonore ed esplorazioni urbane. Il programma inizia lunedì 11 settembre 2023, alle ore 17:30,nella Sala “San Martino” dell’Istituto Tecnico Industriale “Monaco” di Cosenza, con il primo dei quattro appuntamenti previsti nell’ambito di una delle cinque macroaree progettuali: Quartieri Lab, un incontro aperto a tutti e pensato allo scopo di diffondere alcuni aspetti storici dei quartieri di Cosenza. I laboratori compresi in questa prima macroarea sono ispiratialla rinomata opera dello storico Enzo Stancati, Cosenza e i suoi quartieri. Si tratta di un incontro introduttivo al quale faranno seguito molte altre iniziative riguardanti nello specifico laboratori e appuntamenti dedicati sia agli adulti sia ai bambini e ragazzi. Il programma si svilupperà pertanto sia attraversoosservazioni e laboratori – tra cui, proposte di lettura di fiabe in prospettiva multi- e interculturale, visite e workshop sulleauto d’epoca – pensati per studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado; sia tramite esplorazioni, visite guidate e ascolti di interventi sonoro/musicali tra gli androni dei palazzi più antichi e le botteghe artigiane del centro storico di Cosenza.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco