COSENZA1SPECIAL.it

 

Tante le novità sui due guerrieri e sulla loro misteriosa storia
04/04/2024
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

11/07/2025
Siglata la convenzione tra Università della Calabria e Centro ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

Si è svolta lo scorso 3 aprile nel Salone del Museo dello Sport “Gennaro Portanova” la conferenza organizzata dalle associazioni “Mille donne per l’Italia” e “Istituto del Nastro Azzurro” per discutere delle recenti scoperte del Prof. Riccardo Partinico riguardo la “fisicità” dei Bronzi di Riace, le armi di cui erano dotati e l’ipotesi sulla loro identità.

Dopo i saluti dei tre presidenti delle associazioni, Prof. Giuseppe Pellicone, Dott.ssa Rosaria Surace e Prof. Alberto Cafarelli, il Relatore Riccardo Partinico ha esposto l’argomento con dovizia di particolari supportandolo con documenti scientifici, storici e fotografici, riportando fonti testimoniali di assoluto valore probante e rispondendo alle domande “insidiose” dei numerosi giornalisti.

Nell’introduzione Riccardo Partinico ha trattato il ritrovamento ed il recupero dei due reperti  “i carabinieri del nucleo sommozzatori, Beniamino La Greca, Tindaro Segreto ed Antonio Aprile,  recuperarono le due statue cinque giorni dopo il ritrovamento perché i tre militari erano impegnati ad Ognina, provincia di  Siracusa, a prestare assistenza al sub Enzo Maiorca che il 18 agosto realizzò il record del mondo di immersione in apnea. In quei giorni qualcuno che conosceva bene lo stato dei luoghi ha potuto sottrarre una statua che, dalla descrizione rappresentata sul documento pubblicato negli anni scorsi dal Prof. Giuseppe Braghò, che ha acceso i riflettori sulla vicenda,  risultava essere distesa su un fianco e con uno scudo sul braccio sinistro. Considerato anche che nel verbale redatto dai carabinieri era stato accertato che una statua era completamente sommersa dalla sabbia e, quindi, non poteva essere descritta dallo scopritore e l’altra era in posizione supina appoggiata sul fondale è agevole dedurre che manca una statua. Un altro enigma è il fatto che le due statue pur trovandosi una accanto all’altra  presentavano  incrostazioni diverse, la statua A molto incrostata, la statua B perfettamente pulita ed addirittura neanche nei riccioli della barba erano presenti alghe, incrostazioni o terra. Infine, in America sarebbe stata messa in vendita una statua molto simile per dimensioni, postura e fattezze alle statue di Riace, potrebbe essere una fake, ma potrebbe anche essere un’azione finalizzata a legittimare l’acquisto di un reperto archeologico che sarà messo in esposizione in tempi più tranquilli. Sul mistero sulla terza statua e sul trafugamento di alcune componenti (elmo, lancia, scudo) vi sono state indagini della DDA di Reggio Calabria, nell’anno 2020, che al momento non hanno permesso di risalire ai responsabili.”

Un altro argomento “nuovo” trattato dal Prof. Partinico è stato quello relativo ad alcune strutture di piombo che servivano a mantenere le due statue sui basamenti. Quattro tenoni della statua B ed un tenone della statua A che, da quanto risulta sui documenti a disposizione, sono stati analizzati e provengono dalle miniere di Laurion. Purtroppo, il Museo di Reggio Calabria, nonostante due richieste avanzate dal Prof. Partinico in questi ultimi mesi, ancora non intende esporre i tenoni che chiarirebbero almeno in quale area erano esposte le due statue, infatti la teoria che i Bronzi di Riace erano esposti ad Argo crollerebbe perché le miniere di Laurion si trovano a 200 km da questa cittadina e sono, invece, vicinissime ad Atene.

Anche la datazione 460 a.C. per la statua A e 430 a.C. per la statua B smentisce l’ipotesi “Eteocle e Polinice” oscurata nel 2022 dal sito del Museo Archeologico. Tale datazione  è stata rilevata con gli esami al radiocarbonio dal Cedad di Unisalento. Il Direttore dell’Istituto, Prof. Calcagnile, ha confermato telefonicamente al Prof. Partinico che le due statue sono state realizzate a metà del V sec. a.C. e che gli stili artistici differenti, i materiali diversi, le tecniche si assemblaggio delle piastrelle di argilla interna, dimostrano che le due statue sono state realizzate in tempi diversi. Si desume quindi che i Bronzi di Riace non possono far parte della stessa scena artistica, anche perché, aggiunge Partinico, non presentano alcuna comunicazione nella gestualità, nella mimica facciale e nella postura.

La novità che riguarda l’armamento militare delle due statue è il rinvenimento da parte di Partinico di alcuni segni visibili sulla gamba sinistra della “Statua A “ che proverebbero la presenza degli schinieri, si tratta di paratibie utilizzati dai soldati per proteggere le gambe che  assieme a lance, scudi ed elmi, si può osservare nelle raffigurazioni dipinte sui vasi del V sec. a.C..

Trattando le armi dei Bronzi di Riace, il Prof. Partinico ha dimostrato, avvalendosi di una lancia, l’applicazione tecnica della particolare impugnatura utilizzata dagli Opliti, identica a quella visibile nelle due statue, con la quale è possibile affondare l’arma sul piano sagittale con più profondità rimanendo protetti dallo scudo.

Partinico ha concluso il suo intervento presentando gli studi anatomici sulle due statue e le alterazioni scheletriche visibili ad “occhio nudo”: la scoliosi dorso lombare, il V dito del piede varo, l’appiattimento ed allargamento della volta plantare nella statua B ed il suo cranio dolicocefalo caratteristico di un personaggio unico nella storia greca, Pericle, soprannominato dai commediografi “Schinocefalo” e “Testa di cipolla marina”, caratteristica anatomica che coincide con il capo della “Statua B”, con il periodo storico “Età di Pericle” e con il luogo di realizzazione.

Al termine della conferenza la Dott. Rosaria Surace ha offerto a tutti i presenti, tra i quali il Dott. Vittorio Caminiti, Presidente di Federalberghi, i dolci di sua realizzazione “Dito Bronzo di Riace” e “Occhio Bronzo di Riace”, utilizzando prodotti tipici della fascia ionica calabrese: miele, mandorle e bergamotto, molto graditi dagli ospiti.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco