COSENZA1SPECIAL.it

 

Paola, Il Futuro della Scuola nell’Era del PNRR e dell’Intelligenza Artificiale
16/04/2024
|
Attualitą
 

22/01/2025
“Rinascere insieme: voci di speranza e inclusione” ...

22/01/2025
Firmato ieri da Legacoop Calabria Produzione & Servizi e dai ...

22/01/2025
Si rendono noti i nominativi degli Arbitri, degli Assistenti, dei IV ...

21/01/2025
(Ansa) Una neonata di appena un giorno di vita è stata rapita ...

21/01/2025
In data 20 gennaio u.s., a conclusione delle indagini condotte dalla ...

21/01/2025
In data 17 gennaio 2025, personale della Polizia di Stato del ...

17/01/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cremonese - Cosenza ...

12/01/2025
Cosenza - Mantova 2-2 "Riflessioni" dopo gara del 12/01/25

11/01/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza-mantova del ...

12/12/2024
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cesena - Cosenza del ...

08/12/2024
Cosenza - Frosinone 0-1 , "Riflessioni" dopo gara del 07-12-24

06/12/2024
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Frosinone ...

Si è tenuto giorno 12 Aprile 2024 il Convegno su Educazione 4.0: il futuro della scuola nell’era del PNRR e dell’intelligenza artificiale, organizzato da AICA, Polo Digitale Calabria, Istituto Pizzini-Pisani di Paola e svoltosi presso l’Auditorium dell’istituto stesso, sito a Paola in Viale della Libertà. Grande è stato l’interesse suscitato tra i partecipanti, non soltanto docenti di scuola superiore e docenti universitari provenienti da più parti della Calabria, ma anche tanti giovani interessati agli argomenti trattati di grande impatto e di grande attualità. Dopo i saluti istituzionali, la Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Miriam CURTI, ha avviato i lavori con una profonda riflessione su come le tecnologie agiscano sui processi di apprendimento, e su come la scuola si stia impegnando, se pur dopo un periodo di reticenza, ad affrontare con interesse l’evoluzione dei metodi di apprendimento alla luce dell’innovazione introdotta da una sempre più ampia diffusione dell’intelligenza artificiale. Ha moderato gli interventi il Prof. Carlo Reda, Animatore digitale dell’Istituto Pizzini-Pisani, che ha ampiamente introdotto l’importanza delle tematiche da discutere in ambito scolastico per cercare di affrontare insieme, a tutto il corpo docenti, gli argomenti che oggi sono di forte attualità e come tali  vanno trattati e compresi.

Sono intervenuti come relatori:

Prof. Salvatore Belsito Animatore digitale del Centro Provinciale Istruzione Adulti di Cosenza - Dai quadri di competenze al PNRR: sintesi, riflessioni e realizzabilità concreta nella scuola 4.0

Dott. Carmine Gallo, Presidente AICA Calabria - Le certificazioni AICA, prospettive, sviluppi nell’area dell’Intelligenza Artificiale.

Prof. Ottavio PALERMO - PNRR 4.0 per la transizione digitale dell’IIS Pizzini-Pisani di Paola.

Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria, Software engineer,  sistemista e progettista di sistemi informatici, docente di corsi di informatica - La Sicurezza informatica in rete, profilazione utente, privacy e protezione dei dati personali, l’avvento dei cloud e il trasferimento dei dati su di essi. L’approccio dei giovani ai nuovi dispositivi mobili, alle App e ai Social.

Dott.ssa Giusi BARTOLOTTO Referente Istruzione dell’UIC sezione Cosenza – Inclusione scolastica e sociale degli studenti con disabilità visiva.

Prof.ssa Claudia NOVELLO Supervisore Test Center dell’IIS Pizzini-Pisani di Paola - Il Test center sul territorio.

Emilia MEZZATESTA Referente Artedo Calabria / Idea90 Consigliera Confcooperative Calabria - L’Intelligenza Emotiva e l’Intelligenza Artificiale. Quale connubio tra essere emotivo e essere artificiale.

Dott.ssa ANGELA FALBO Presidente Scuola dell’Infanzia Piccole Stelle - I giovani e l’utilizzo della Tecnologia, da minaccia ad opportunità.

Si ritiene molto soddisfatto dell’esito dell’iniziativa promossa il Presidente del Polo Digitale Calabria Emilio De Rango, che in una nota dichiara: “E’ stato un convegno interessante, ricco di interventi di spessore e momenti di confronto, registrando un’attenta partecipazione ed una vivace interazione da parte dei presenti.

L’acquisizione di competenze e di certificazioni, spendibili nel mondo  del lavoro, l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, il supporto dato da strumenti per superare le disabilità, le risorse finanziarie erogate alle scuole nell’ambito del PNRR per creare ambienti innovativi di apprendimento, rappresentano punti cardine per lo sviluppo di una “cultura” digitale.

E, infine, non è da trascurare l’aspetto trasversale della sicurezza informatica, che oggi rappresenta una vera e propria criticità per i fruitori della rete e del digitale, infatti è proprio attraverso questi grandi eventi divulgativi che noi riusciamo a trasmettere concetti che sono completamente nuovi o sottovalutati da parte degli utenti.”

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco