COSENZA1SPECIAL.it

 

Incontro con l'autore Giorgio Umberto Bozzo, presentazione del libro 'Le radici dell'orgoglio'
06/06/2024
|
 

17/09/2025
Non smette di stupire e catturare la programmazione di Armonie ...

17/09/2025
Continuare a fornire tutti gli strumenti utili per promuovere ...

17/09/2025
Ennesimo episodio avvenuto all’interno della Casa ...

17/09/2025
“Exploring terroir”. E’ questa la chiave con cui il ...

17/09/2025
Uno spazio aperto a tutte le famiglie, dove incontrarsi, confrontarsi ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Uno dei prossimi eventi che accompagneranno la popolazione cosentina verso il Cosenza Pride, si terrà il 13 giugno presso lo University Club dell'UNICAL. Giorgio Umberto Bozzo presenterà il primo volume della sua opera “Le radici dell’orgoglio”.

Il 5 aprile 2021 – data del 50° anniversario della nascita del movimento omosessuale in Italia – è stato pubblicato online il primo episodio del podcast LE RADICI DELL’ORGOGLIO (leradicidellorgoglio.it), un progetto a lunga serialità, reso disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme, che si è prefisso lo scopo di ripercorrere la storia del movimento e della comunità LGBTQIA+ del nostro Paese. Il documentario sonoro è stato un primo risultato della lunga ricerca e della raccolta di materiali e testimonianze compiute negli ultimi trent’anni da Giorgio Umberto Bozzo, autore radiotelevisivo, drammaturgo, regista teatrale e produttore culturale. Dal 1992 in poi, Bozzo ha incontrato e intervistato circa 200 persone, protagonisti o testimoni diretti dei tanti avvenimenti che hanno scandito il percorso della lotta di liberazione omosessuale in Italia. Tra questi vi sono attivisti, simpatizzanti, giornalisti, insegnanti, accademici, politici, medici, musicisti, artisti e scrittori. A questo vasto archivio di narrazioni personali si aggiunge un’ampia raccolta di articoli di giornale, riviste, volantini, documenti cartacei e multimediali, così come corrispondenza pubblica e privata. Lo scopo è quello di recuperare e divulgare la storia di una componente importante – numericamente e qualitativamente – della popolazione del nostro Paese, che rischia altrimenti di andare perduta per sempre. Se è vero, infatti, che vi sono oggi molte apprezzabili opere che raccontano aspetti particolari o singole vicende di cronaca legate al mondo LGBTQIA+, manca ormai da troppi anni un lavoro che narri, in modo organico e completo, il percorso storico e sociale della popolazione LGBTQIA+ italiana. Nello specifico, questo primo volume si concentra sul periodo 1960-1974, partendo dagli anni dell’improvvisa – e involontaria – visibilità omosessuale a causa di vicende di cronaca e di presunti scandali (il caso Feile, i “balletti verdi”, le proposte di legge antiomosessuali, il processo a Aldo Braibanti, l’omicidio Lavorini), per poi raccontare, con materiali e ricostruzioni inedite, la nascita e le temerarie iniziative del primo gruppo politicamente organizzato di omosessuali – il FUORI! –, sino alla sua
federazione con il Partito radicale e alla conseguente creazione, sul territorio nazionale, di molti collettivi autonomi radicati nella sinistra Contestualmente, il racconto di snoda tra fatti di cronaca e di costume, curiosità, aneddoti personali, cronaca nera, spettacoli ed eventi, opere artistiche e culturali, fenomeni legati ai grandi mezzi di comunicazione, in costante e continuo dialogo con le vicende politiche e sociali del nostro Paese.

LE RADICI DELL’ORGOGLIO propone un’opportunità, rivolta a chiunque, di confrontarsi con la realtà storica di una comunità che, da una condizione di repressione e disprezzo, ha saputo assurgere a una piena e cosciente partecipazione alla vita sociale, lottando per il miglioramento della percezione collettiva del fenomeno dell’omosessualità e l’ottenimento di legittimi diritti civili. Come più volte ribadito nel corso della produzione e pubblicazione del podcast, solo recuperando le radici storiche della comunità LGBTQIA+ si potrà dare un nuovo e più efficace valore alla parola “orgoglio”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco