COSENZA1SPECIAL.it

 

A Roggiano Gravina alla scoperta di nuove avventure grazie al progetto CEVEAT
08/07/2024
|
Attualitą
 

16/09/2025
In Calabria voci da tutta Italia nel segno della poesia e delle arti, ...

16/09/2025
(ANSA) Il Tribunale di Catanzaro ha disposto l'amministrazione ...

16/09/2025
(ANSA) E' suonata oggi la campanella per l'anno scolastico 2025/26 ...

16/09/2025
La cittadina sibarita avrà il proprio Baby Pit Stop. Si tratta ...

16/09/2025
Alcune recenti dichiarazioni di esponenti del Si Cobas ...

16/09/2025
"Porta con te impegno, sogni e colori". È, questo, il ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Nella provincia di Cosenza sono partite nuove attività per bambini e comunità educante offerte dal progetto CEVEAT, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e con ente capofila la Cooperativa Hoplà.

Negli scorsi giorni è stato dato avvio al laboratorio estivo “Roggiano Gravina: alla scoperta di nuove avventure”, organizzato e gestito dall’ente partner la Cooperativa Sociale “Il Sentiero”.

L’attività, ideata nell’ambito  del progetto CEVEAT, è finalizzata alla valorizzazione delle relazioni tra la struttura gestita dalla cooperativa “Il Sentiero” - ovvero un centro diurno con esperienza ultradecennale, riconosciuto sul territorio come importante agenzia educativa - ed il territorio con tutte le sue caratteristiche e risorse.

“Si tratta di un percorso volto all’approfondimento ed all’appropriazione della conoscenza del territorio – spiegano gli organizzatori -  rispetto al quale i giovani partecipanti, diverranno in alcuni momenti dei piccoli ambasciatori utilizzando un approccio ludico e coinvolgente”.

Responsabile dell’attività è l’educatrice Maria Carmela Gallo che si è dichiarata soddisfatta già dalle prime battute del percorso, soprattutto “per il suo programma ben definito e utile a rilasciare al territorio di Roggiano Gravina ed alla sua comunità educante un’esperienza di turismo culturale di promozione mai offerta prima”, spiega.

Dopo gli incontri iniziali incentrati sulla ricerca di immagini e la ricca storia di Roggiano Gravina, nelle date successive il laboratorio ha permesso di approfondire, attraverso l’arte, le caratteristiche del paese per arrivare all’illustrazione dei giochi popolari tipici di Roggiano Gravina e alla realizzazione di un cartellone con immagini.

Nel mese di luglio, invece, i primi incontri saranno centrati sul fumetto per arrivare alla ricerca dei piatti tipici.

Gli appuntamenti successivi, infine, approfondiranno i seguenti temi come da calendario:

 

  • 8/07/2024:visione del video: “ritorno alle origini” ( estrapolato da youtube)

 

  • 10/07/2024 : guardiamo con stupore le meraviglie del nostro paese. Visita guidata

 

  • 12/07/2024 : Brainstorming e scrittura creativa: il nostro borgo è fantasia

 

  • 15/07/2024:Caccia al tesoro: alla ricerca degli utensili della nonna

 

  • 18/07/2024: La nostra torre: dipingo e imparo

 

  • 19/07/2024: completamento del fumetto

 

Il laboratorio “Roggiano Gravina: alla scoperta di nuove avventure” si concluderà il 20 luglio con le Riflessioni e le conclusioni sull’esperienza vissuta da rilasciare alla comunità.

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un'intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016, è nata l'impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco