COSENZA1SPECIAL.it

 

L'Idrovolante ha fatto tappa ai Laghi di Sibari
18/09/2025
|
Attualitą
 

18/09/2025
Seicento pagine a colori per attraversare cinquant’anni di vita ...

18/09/2025
Il “GiDro 2025” in idrovolante ha completato la ...

18/09/2025
SuperScienceMe prende il via la mattina all’Unical con ...

17/09/2025
Non smette di stupire e catturare la programmazione di Armonie ...

17/09/2025
Continuare a fornire tutti gli strumenti utili per promuovere ...

17/09/2025
Ennesimo episodio avvenuto all’interno della Casa ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Il “GiDro 2025” in idrovolante ha completato la terzultima tappa della sua prima edizione. Il 17 settembre, i piloti hanno sorvolato lo specchio d’acqua dei laghi di Sibari per poi fermare gli idrovolanti di fronte la colonna della Madonnina, luogo che è stato protagonista di un forte sviluppo turistico. Sei gli idrovolanti ai comandi dei piloti Graziano Mazzolari e Angelo Bonardi (entrambi di Cremona), Roberto Pascale (Palermo), Sergio Scaramuzzi (Tirano- Sondrio), Pascal Ballet (Svizzera) e Lodovico Vezzani (Ferrara).

La logistica delle operazioni è stata ausiliata del gestore dell’Idroclub “Sibari Fly” Mario Varca, il cui nome è noto nelle attività dell’Aviazione Marittima italiana a seguito della forte sinergia creatasi tra i due. Lo stesso ha collaborato e sostenuto l’iniziativa e la manifestazione del GiDro d’Italia permettendo l’atterraggio degli idrovolanti sull’aviosuperficie dell’Idroclub. Non meno importante è stata la struttura “Nature Village” in cui i piloti hanno soggiornato, la quale è in stretta collaborazione con uno dei main sponsor dell’evento che è Caroli Hotels.

Il programma della sesta tappa a Sibari ha previsto la presentazione del GiDro d’Italia, con un susseguirsi delle attività dei Fly Demo, dei circuiti a bastone, degli splash-in e, a seguire si è tenuto un workshop in cui si è discusso dell’importanza della cultura degli idrovolanti e dell’ecosostenibilità degli stessi. In scaletta anche un momento commemorativo costituito dalla deposizione di una corona alla presenza delle autorità civili e militari, del Presidente dei Laghi di Sibari Luigi Guaragna, del Presidente dell’Aviazione Marittima italiana Orazio Frigino e del Sindaco di Cassano All’Ionio Gianpaolo Iacobini. Prima del ritorno degli idrovolanti all’aviosuperficie, si è tenuto anche un intervento da parte dell’associazione “La Memoria Ritrovata” di Caulonia che ha introdotto uno dei pionieri del volo della fine del 1800: Vincent Raschellà.

Gli idrovolanti, nel dettaglio, sono decollati dall’aviosuperficie Sibari Fly per raggiungere l’area marina dei Laghi di Sibari. Sarà poi la volta delle tappe all’idroscalo storico “Luigi Bologna” a Taranto, fino ad arrivare domenica 21 settembre sull’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce). Lunedì 22 si svolgerà infine la cerimonia conclusiva del tour presso l’Hotel Bellavista Club di Gallipoli.

Il “Gidro 2025” ha ricevuto i patrocini da diversi ministeri (Difesa, Infrastrutture e Trasporti, Ambiente, Turismo, Protezione Civile e Politiche del Mare), dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio e anche da Aeronautica Militare, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ENAV, Conferenza Episcopale Italiana-Ufficio nazionale Apostolato del Mare, Croce Rossa Italiana, Aircraft Owners and Pilots Association (AOPA Italia), Registro FIAT Italiano, European Pride in Aviation Network (EPAN), Autorità di Sistema Portuale (Venezia, Livorno, Napoli e Taranto), CONI, Agenzia Nazionale del Turismo, Aero Club d’Italia, Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, Gruppo Amici Velivoli Storici (GAVS), Historical Aircraft Group Italy (HAG Italy), Associazione Trasvolatori Atlantici, Associazione Pionieri dell’Aeronautica, Mission Aviation Fellowship (MAF Italia), Confindustria, The Propellers Club, oltre a Regioni, Provincie e Comuni interessati dalle tappe del tour. L’evento gode del sostegno dell’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Puglia. Official partner del tour il Gruppo Caroli Hotels. Media partner la Testata Giornalistica Regionale della Rai. Previsti apporti anche dalla Marina Militare. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.gidroditalia.it.

“Siamo onorati di questa grande ospitalità e del calore ricevuto sin dal momento del nostro arrivo grazie alla logistica messa a disposizione da Mario Varca. Sarà questo un momento foriero di attività non solo ludico-sportive ma anche aeroscolastiche insieme alla scuola Idroblub Aviatori d’Italia e quella dell’Idroclub Sibari Fly, un gemellaggio proficuo al fine di permettere lo sviluppo della rotta Sibari-Gallipoli e viceversa come campus estivo per offrire una formazione approfondita del volo Idro.” Sono queste le parole del Presidente dell’Aviazione Marittima italiana Orazio Frigino.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco