COSENZA1SPECIAL.it

 

Progetto “Aprite le Finestre” della Fondazione Roberta Lanzino
19/09/2025
|
Attualitą
 

05/11/2025
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, ...

05/11/2025
Nell’ambito di una serie di attività di controllo in ...

04/11/2025
Per i piccoli comuni, e per quelli di minoranza linguistica in ...

04/11/2025
Ogni anno, in Piazza dei Caduti, la nostra comunità si ...

04/11/2025
Il sindaco Franz Caruso ha inaugurato lo scorso sabato sera 01 ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Far parte di un Network nazionale ed essere tra i 56 progetti (due soli in Calabria) ritenuti validi a livello nazionale ci riempie d’orgoglio e conferma il lavoro certosino svolto dalla Fondazione Roberta Lanzino nel corso degli anni”.  E’ quanto afferma Matilde Lanzino (nella foto) presidente della Fondazione Roberta Lanzino

“Settembre rappresenta quindi il tempo della partenza per il viaggio con NORA. Sarà certamente - aggiunge Matilde Lanzino - un viaggio intenso, vissuto all'insegna dell'entusiasmo che si sposerà all'impegno e alla fiducia con cui abbracceremo empaticamente le donne che decideranno di fare con noi questo percorso di rafforzo motivazionale, di consapevolezza, di conoscenza, di competenza. Dunque al lavoro: il gruppo è pronto.“

Ma cosa prevede il progetto nell’immediato?

“I primi appuntamenti saranno gli incontri nell'ambito dell'attività Open Space di aggregazione , socializzazione , informazione, in compagnia della psicologa,  dedicati alla socializzazione, all'aggregazione e alla ricerca per le nostre beneficiarie di "quella stanza tutta per sè" di Woolfiana memoria, spiega la Presidente della Fondazione Roberta Lanzino. Parallelamente si svolgeranno le consuete attività di ascolto, accoglienza, supporto psicologico, legale, educativo e sociale, nell'ambito dell'attività propria del CAV e della Casa Rifugio e le attività di formazione e prevenzione dei giovani del Liceo Scorza che culmineranno con il corteo del 25 Novembre.

“Dal primo trimestre 2026 poi – precisa Matilde Lanzino - il progetto si sposta sull'attivazione del SÈ, con:

- un corso di recitazione, che con la forza catartica del teatro trasformerà le nostre beneficiarie in personaggi attivi "in cerca d'autore",

- un corso di Alfabetizzazione Informatica, che muovendo menti e mano sui tasti del computer regalerà al loro curriculum nuove possibilità;

- un corso di onicotecnica, che contribuirà all'apertura di una dimensione nuova e moderna della scelta di lavoro”.

La Fondazione Roberta Lanzino esprime, infine, gratitudine al progetto NORA against GBV per avere creduto nella nostra proposta, per l'attenzione, la cordialità, la puntualità con cui, passo passo, ci  accompagna in questo viaggio, attraverso le proprie operatrici.”

Il progetto NORA against GBV cofinanziato dall'Unione Europea e promosso da Fondazione realizza il Cambiamento e ActionAid Intermational Italia E.T.S. intende contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne in Italia attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della sociatà civile (OSC) attive a livello nazionale, regionale e locale.

Il progetto coinvolge 56 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco