COSENZA1SPECIAL.it

 

Al Troisi di Morano la commedia di Sergio Crocco “Le lavannare”
10/10/2025
|
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Arte e solidarietà a sostegno delle missioni de La Terra di Piero

Sabato 18 ottobre, alle 20.30, all’Auditorium “Massimo Troisi”, riflettori accesi sulla commedia “Le lavannare”, ideata e scritta da Sergio Crocco, evento culturale con al centro la solidarietà, quella concreta.  

Nell’iniziativa, patrocinata in un’ottica di promozione sociale dall’Amministrazione Comunale, convergono diverse espressioni della comunità locale, quali l’USD Geppino Netti, l’Orchestra di Fiati, L’Allegra Ribalta, tutte concentrate su un’unica lodevole causa di generosità e beneficenza.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’associazione “La Terra di Piero”, organismo intitolato alla memoria di Piero Romeo.

Il sodalizio in parola, che incarna i più alti valori umani, totalmente dedito al Prossimo e ai suoi bisogni, è impegnato in progetti caritatevoli di vasta portata, focalizzati perlopiù in interventi nella Repubblica Centrafricana dove concorre alla realizzazione di opere essenziali come pozzi, asili e orfanotrofi. Contemporaneamente, “La Terra di Piero” mantiene una forte presenza sul territorio cosentino, disponendo e sostenendo piani di contrasto alla povertà.

“Le lavannare”, con la regia di Marianoemi Gervasi, si presenta dunque come proficua opportunità per una profonda meditazione sulle diseguaglianze e le ingiustizie del nostro tempo, ma anche come momento di svago che abbina l’arte alla responsabilità e al dovere individuale e collettivo. La partecipazione corale delle istituzioni e delle associazioni ne rimarca l’importanza e ne esalta gli aspetti più radicali e immediati.

Per informazioni e l’acquisto dei biglietti è possibile contattare il sig. Leonardo Di Luca al numero 324 8245107.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco