Procedono con successo le iniziative programmate per il Progetto “Aprite le finestre” della Fondazione Roberta Lanzino, finanziato da ActionAid Italia ETS e Fondazione Realizza il cambiamento nell’ambito del Progetto “NORA against GBV” cofinanziato dall’Unione Europea.
Conferenza stampa giovedì 30 ottobre alle ore 16.00 nella Sala convegni della Fondazione Roberta Lanzino di Rende, in via Verdi 5.
“Un progetto che fa parte di un network nazionale, il solo approvato in provincia di Cosenza”- ricorda Matilde Lanzino (nella foto) presidente della Fondazione Roberta Lanzino – “un programma articolato- aggiunge- rivolto alle donne che intendono intraprendere un percorso di consapevolezza e conoscenza”. “Un vero e proprio piano di lavoro che comprende diversi step: incontri per la socializzazione e l’aggregazione delle partecipanti, la formazione e prevenzione destinata al Biennio del Liceo Scorza, partner pro bono, che si concluderà con il corteo del 25 novembre” “Infine – conclude Matilde Lanzino- nel corso dell’incontro con i giornalisti saranno forniti maggiori dettagli anche in riferimento ai corsi di recitazione, alfabetizzazione informatica e onicotecnica in calendario per il primo trimestre 2026” Il progetto NORA against GBV cofinanziato dall'Unione Europea e promosso da Fondazione realizza il Cambiamento e ActionAid Intermational Italia E.T.S. intende contribuire alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne in Italia attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della società civile (OSC) attive a livello nazionale, regionale e locale. a Il progetto coinvolge 56 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.