COSENZA1SPECIAL.it

 

A Saracena una biblioteca sempre più ricca
18/11/2025
|
 

18/11/2025
In un’epoca in cui è sempre più facile che la ...

18/11/2025
Il dato che dobbiamo guardare negli occhi è uno: gli ...

18/11/2025
Nota dell’Azienda dopo il clamore mediatico: percorso ...

17/11/2025
Non c’è futuro senza memoria. E non c’è ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

In un’epoca in cui è sempre più facile che la disinformazione arrivi più veloce dell’informazione a causa della povertà educativa che non offre opportunità di discernimento tra ciò che è reale e ciò che non lo è, la biblioteca rimane un presidio fondamentale tanto per promuovere socialità e aggregazione, ma anche crescita sia personale che collettiva. Continuiamo a credere che promuovere la cultura della lettura significhi investire nella formazione dei bambini e dei giovani e nella vitalità culturale di una comunità. È per questo motivo che accogliamo con soddisfazione la notizia di un nuovo finanziamento da parte del Ministero della Cultura, che nell’ambito del Fondo Editoria, consentirà di proseguire sulla strada intrapresa e di incrementare il patrimonio librario custodito a Palazzo Mastromarchi. Vogliamo continuare a fare della biblioteca comunale – sottolinea il Sindaco Renzo Russo – un luogo che non sia un semplice archivio dove si raccolgono opere e volumi, ma dove si preservano la memoria e l’identità, si alimenta la curiosità e si coltiva il sapere. Con una dotazione di circa 10 mila libri, in questi anni – continua il Primo Cittadino – abbiamo restituito dignità ad un luogo importante per la cultura cittadina, salvando il patrimonio librario esistente, sistemandolo in una sede più consona e investendo nell’acquisito di nuovi tomi. Sono oltre 2000 i libri acquistati in questi anni grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale. Ma abbiamo fatto anche di più. Nella biblioteca negli anni scorsi abbiamo creato L’ISOLA CHE NON C’È, lo spazio dedicato ai bambini con libri e arredi dedicati e, forse tra le pochissime esperienze del genere, abbiamo inaugurato, anche, una speciale sezione vini, dove trova spazio anche la storia sul Moscato al Governo di Saracena, tra i Marcatori Identitari della Calabria Straordinaria. Con questo finanziamento – conclude Russo - continueremo ad accrescere il patrimonio librario esistente dando così ulteriori opportunità alle future generazioni di lettori e alla comunità.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco