COSENZA1SPECIAL.it

 

LA POLIZIA PROVINCIALE: RARISSIMO ESEMPLARE DI GATTO SELVATICO RINVENUTO MORTO NEL PARCO NAZIONALE DELLA SILA.
19/12/2014
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il Gatto selvatico è una specie piuttosto rara, super protetta e anche molto difficile da vedere in natura. Oggi la triste scopperta: i poliziotti della Polizia Provinciale di Cosenza, in servizio presso il Distaccamento di San Giovanni in Fiore, durante le attività istituzionali mirate alla prevenzione e repressione del bracconaggio, sulla S.S. 107, in località San Nicola, agro di Serra Pedace, area ricadente in zona 2 del Parco Nazionale della Sila, ha rinvenuto il cadavere di un grosso esemplare di Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris), presumibilmente un maschio adulto, investito, si pensa, da parte di qualche veicolo in transito sulla predetta superstrada. A questo punto, i poliziotti, nonostante l’animale si trovasse a bordo della strada e non fosse completamente visibile, hanno da subito capito che potesse trattarsi proprio del raro mammifero così, senza non poche difficoltà, hanno dovuto regolare la circolazione stradale e contestualmente provvedere al recupero della carcassa che si presentava in buono stato di conservazione poiché l’animale, verosimilmente, era deceduto soltanto da poche ore. Allertata la centrale operativa del Corpo, su disposizione del comando, il cadavere del selvatico è stato trasferito presso il Centro Natura - U.T.B. del Corpo Forestale dello Stato, sito in località Cupone di Spezzano della Sila, dove poi è stato preso in consegna per gli scopi tecnico-scientifici del caso, dal dott. Flavio Longo, veterinario in servizio al Parco Nazionale della Sila. Nel nostro Paese, il Gatto selvatico è uno degli animali più elusivi, affascinanti, rari e meno conosciuti; esistono due sottospecie distinte, quella presente nell’Italia peninsulare e in Sicilia è da attribuire a quella con il nome scientifico di Felis silvestris silvestris. Assieme alla Lince è il rappresentante dei felini presenti nella fauna autoctona italiana. Secondo alcuni studi, questa specie è strettamente legata all’ambiente forestale, dove trova riparo e nutrimento, essendo molto territoriale, necessita d’estese porzioni di foresta, grandi anche fino a 100 kmq. Alcuni anni addietro, proprio il Parco Nazionale della Sila finanziò un progetto di radiotracking che vide due gatti selvatici rilasciati nei boschi dell’area protetta, grazie all’impegno del C.R.A.S - C.I.P.R. di Rende; i due mammiferi, recuperati anni addietro nel territorio di San Giovanni in Fiore, furono seguiti con successo, per un bel periodo di tempo proprio nell’area del Parco della Sila, mediante la tecnica della radiotelemetria. Il Gatto selvatico è specie piuttosto rara, pur se con certezza non si conosce la reale consistenza, alcune stime parlano di non oltre 700-800 esemplari in tutt’Italia, inoltre è un animale particolarmente protetto ai sensi di numerose leggi, direttive e convenzioni internazionali: Legge quadro n. 157/1992; Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Direttiva Habitat (appendice IV); CITES (appendice II) ed è inserito tra le specie di interesse comunitario che richiedono protezione rigorosa dal D.P.R. 357/97. La Polizia Provinciale di Cosenza, da diverso tempo, essendo un Corpo di polizia specializzato nella tutela del patrimonio ambientale e faunistico, realizza tramite specifici servizi, un’attenta e proficua attività antibracconaggio e di recupero della fauna selvatica protetta sull’intero territorio provinciale.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco