COSENZA1SPECIAL.it

 

TRAFFICO DELLE VACANZE, ANAS: LA NEVE NON HA SCORAGGIATO LE PARTENZE DI FINE ANNO
02/01/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Anas Calabria- l'Anas ha mobilitato oltre 2300 persone e 1300 mezzi spazzaneve e spargisale Riaperta al transito in Abruzzo la SS5 “Tiburtina Valeria” chiusa dal 31 dicembre per neve Traffico intenso ma distribuito in più giornate in questa prima parte delle vacanze natalizie e di fine anno, sia lungo le principali direttrici da Nord a Sud, che intorno ai grandi centri urbani. I primi dati raccolti dai sensori dell'Anas mostrano un lieve aumento (+2,5%) del traffico complessivo rispetto allo stesso periodo del 2013, lungo l'intera rete stradale e autostradale di competenza (25 mila chilometri), nel periodo compreso tra venerdì 19 dicembre 2014 e giovedì 1° gennaio 2015. In particolare, le due arterie più trafficate sono state il Grande Raccordo Anulare di Roma, con oltre due milioni di transiti, e l'autostrada Roma-aeroporto di Fiumicino, con quasi un milione di veicoli in movimento. Nei tratti maggiormente colpiti dal maltempo, invece, sono stati registrati, in Lombardia, oltre 900 mila veicoli sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”; lungo l'autostrada “Salerno-Reggio Calabria” circa 700 mila transiti; in Sicilia sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” sono transitati oltre 500 mila veicoli e, in vari tratti della strada statale 16 “Adriatica”, sono transitati quasi 500 mila veicoli in Puglia e oltre 200 mila in Abruzzo. Inoltre, nei 14 giorni sono transitati oltre 600 mila veicoli sulla SS1 “Aurelia” nel Lazio; oltre 560 mila veicoli sulla E45 in Umbria; oltre 520 mila veicoli in Puglia sulla SS101 “Salentina”; 500 mila veicoli sulla SS80 “del Gran Sasso” in Abruzzo; oltre 450 mila veicoli in Campania sulla SS7bis ad Avellino; oltre 380 mila veicoli sul raccordo autostradale Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia, e oltre 280 mila veicoli sulla SS51, in veneto al confine di Stato e, infine, in Piemonte sono stati registrati oltre 200 mila passaggi sulla SS26 “della Valle d’Aosta” al confine con la Francia. Le giornate nelle quali sono stati registrati i maggiori volumi di traffico sono state venerdì 19 dicembre e martedì 23 dicembre. Ad esempio, sulla SS36 in provincia di Lecco, proprio il 19 dicembre è stato registrato il picco di traffico, con oltre 83 mila veicoli in un solo giorno e un incremento del +20% rispetto alla media del periodo, così come sull’autostrada A3, sempre il 19 dicembre, sono transitati nell’area salernitana oltre 62 mila veicoli in un solo giorno (+30% rispetto alla media). La circolazione è stata intensa ma regolare. Si sono verificati rallentamenti e, in alcuni casi, disagi a causa del maltempo solo nelle ultime due giornate dell'anno appena concluso, soprattutto al Centro-Sud, dove le precipitazioni nevose hanno superato notevolmente le medie stagionali, anche a basse quote. Complessivamente, su tutta la rete, l'Anas ha mobilitato oltre 2300 persone e 1300 mezzi spazzaneve e spargisale. Le regioni più colpite dal maltempo sono state Abruzzo, Molise, Marche, Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Sardegna e parzialmente la Campania e il Lazio. In queste regioni l'Anas ha impiegato circa 1500 persone e 800 mezzi per le operazioni di sgombro neve e salatura del piano viabile. In particolare, l'emergenza neve che dal pomeriggio del 30 dicembre 2014 ha interessato la regione Sicilia, fino alla notte scorsa, ha interessato circa 2000 km tra strade statali e autostrade in gestione diretta. L'Anas ha impegnato sull'isola circa 250 uomini con circa ottanta mezzi spazzaneve e spargisale. Nonostante l’ordinanza relativa al transito con le catene o pneumatici da neve in vigore dallo scorso 15 novembre 2014 e l’intenso lavoro svolto di concerto con le Forze dell’Ordine, la quasi totalità di autovetture e i mezzi pesanti che hanno subito problemi erano prive dei dispositivi richiesti, ostacolando e in alcuni casi bloccando la circolazione degli altri veicoli e rallentando l’attività degli operatori addetti allo sgombero della neve. Anche in Sardegna nella giornata del 31 dicembre si sono registrati disagi a causa della neve e di alcuni incidenti che hanno determinato blocchi della circolazione. In Puglia i mezzi Anas in alcuni casi sono intervenuti anche sulla rete stradale non in gestione, per ripristinare la viabilità. In Abruzzo è stata riaperta al transito la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra Collarmele e Castel di Ieri, in provincia di L’Aquila. L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda l’obbligo di catene o pneumatici da neve. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco