COSENZA1SPECIAL.it

 

EDITORIA, E' MORTO PASQUALE FALCO
19/01/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

“Con Pasquale Falco scompare una delle intelligenze più fervide del nostro territorio che, in quasi quarant’anni di attività, ha saputo dare un notevolissimo contributo allo sviluppo dell’editoria in Calabria”. Così si è espresso il Presidente della Commissione Cultura del Comune di Cosenza Claudio Nigro, a nome di tutti i componenti dell’organismo consiliare, esprimendo profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta ieri, dell’editore cosentino Pasquale Falco, artefice di una delle case editrici storiche della città, “Periferia”. “A Pasquale Falco, di cui va ricordato anche l’impegno di docente illuminato nelle scuole cosentine, la Commissione Cultura – ha sottolineato Claudio Nigro – aveva assegnato nell’ottobre scorso, in occasione della presentazione in città del libro, edito da “Periferia”, “Il 1° Tuscania: La lunga veglia” (di cui è autore il colonnello dell’Arma dei Carabinieri Antonino Troia), un riconoscimento per la sua lunga attività nel campo dell’editoria. Dall’eloquio brillante e appassionato – ricorda ancora Nigro nel messaggio di cordoglio della Commissione cultura – Pasquale Falco non si ritraeva di fronte a nulla. Di lui ricorderemo soprattutto le sue convinte battaglie, a difesa della cultura e delle radici calabre. In un’altra occasione, quando accompagnò in Commissione un giovane ricercatore che aveva pubblicato per “Periferia”, ci mise al corrente di un’altra sua battaglia che era diventata per lui un’esigenza insopprimibile: portare la Costituzione nelle scuole, anche in virtù di quella crisi di valori che sembra travolgere sempre di più la nostra società. Fondatore nel 1977 della rivista “Periferia”, da cui scaturì, nel 1986, la casa editrice che porta lo stesso nome – ha concluso Nigro - percepì questo suo impegno con un piglio tutt’altro che periferico, ma che, approfondendo le ataviche questioni della nostra terra, assumeva un carattere di universalità, senza mai perdere di vista la valorizzazione degli autori calabresi, specie quelli animati da un sano impegno civile. In questo doloroso momento giunga a tutti i familiari e in particolare ai figli Michele, Anna ed Emiliana, la più affettuosa vicinanza della Commissione cultura”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco