COSENZA1SPECIAL.it

 

GIORNATE DELLA MEMORIA ALLA CITTA' DEI RAGAZZI
22/01/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

L’Amministrazione comunale di Cosenza, celebra la Giornata della Memoria alla Città dei Ragazzi con una due giorni di attività, il 26 e 27 gennaio prossimi. Lo comunica l’Assessorato alla Scuola, guidato da Nicola Mayerà, che ha allestito un ricco programma insieme alla Cooperativa delle donne e alla Cooperativa Don Bosco, in collaborazione con la Società TECA srl. Nel dettaglio, lunedì 26 gennaio le scuole secondarie di primo grado sono invitate all’incontro con Carlo Carzan, premio Andersen 2009 per la promozione alla lettura, che proporrà “Il campo della memoria. Lo Sport da Auschwitz ai giorni nostri”, una conferenza-narrazione teatrale in cui la Shoah viene presentata ai ragazzi attraverso una chiave di lettura inedita. Un viaggio che, partendo dal calcio, attraversa il mondo dello sport, il rugby, l’atletica, le olimpiadi, nel racconto delle vite di uomini come Arpad Weisz o Jesse Owens o dei “nuovi italiani” come Mario Balotelli. Nel pomeriggio Carlo Carzan terrà un seminario formativo dal titolo “Ri-animare la lettura, tra giochi e narrazione”. Un percorso per conciliare la didattica ludica con l’animazione alla lettura, dal quale estrapolare, creativamente, idee sempre nuove e adatte ai diversi contesti educativi. Si tratta del primo una serie di incontri destinati ad insegnanti ed educatori programmati per questa stagione alla Città dei Ragazzi. Martedì 27 gennaio, il programma si sviluppa tra mostre e laboratori, per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado. La mostra è su “I bambini nella Shoah”, mentre i laboratori attivi sono di musica e danza, “Paraz, sabab e hagag”; d’arte, “Il collage della memoria, tra passato, presente e futuro”; di lettura animata, “L’albero della memoria”, dal libro di Anna e Michele Sarfatti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Città dei Ragazzi al numero 347/3943852 o inviare una mail all’indirizzo info@cittadeiragazzi.net
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco