COSENZA1SPECIAL.it

 

IL PRESIDENTE MARIO OCCHIUTO A FERRAMONTI PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
27/01/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

“Bisogna guardare al passato con un senso di contemporaneità”. Lo ha detto a Ferramonti di Tarsia il presidente della Provincia Mario Occhiuto, partecipando alle manifestazioni per la Giornata della Memoria. Erano presenti, anche il rabbino di Milano, Moshe Lazar, l’ambasciatore di Ferramonti nel mondo e coordinatore dell’evento professor Mario Rende, il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso, il presidente della Regione Mario Oliverio e l’assessore regionale Carlo Guccione. Alle celebrazioni hanno partecipato centinaia di alunni di diverse scuole, che hanno visitato il museo del campo di internamento. Il presidente Occhiuto, rivolgendo il suo saluto agli studenti e agli insegnanti, agli amministratori comunali e alle forze dell’ordine presenti all’iniziativa, ha ricordato come sia importante non solo ricordare gli orrori del passato, ma rinsaldare ogni giorno il legame con le altre culture per convivere in una società pacifica. Operazione che il Comune di Cosenza, ad esempio, già sta portando avanti nei confronti proprio della comunità ebraica con la Festa delle luci che, da due anni, si celebra secondo il rito ebraico dell’ Hanukkah. Ma non solo. Occhiuto, in veste di Sindaco di Cosenza, ha annunciato il rifacimento della zona del Cafarone, dove, secondo alcune fonti storiche, vivevano gli ebrei di Cosenza. Il termine “cafarone”, che potrebbe indicare semplicemente un luogo fortemente ripido e accidentato, è stato da alcuni collegato a “cafarnao”, antica città della Galilea dove, secondo i Vangeli, Gesù andò ad abitare dopo aver lasciato Nazareth, dunque ad una possibile presenza ebraica nella città di Cosenza.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco