COSENZA1SPECIAL.it

 

AMANTEA, SABATO IL GIORNO DELLA MEMORIA
17/02/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Proseguendo nel solco di una tradizione che ha consentito di mantenerne vivo il ricordo, la Fidapa di Amantea, diretta da Anna Magnone, e la Consulta comunale per le pari opportunità, presieduta da Giusi Osso, celebreranno, sabato 21 febbraio a partire dalle ore 10.30, l’anniversario del bombardamento alleato sul centro storico di Amantea, in quella zona situata nelle immediate vicinanze della chiesa dedicata a San Biagio che la tradizione popolare ha indicato con l’appellativo di “case sciullate”. «Il programma dell’evento – evidenzia la Magnone – è incentrato su due diversi momenti. Dalla casa comunale muoverà un corteo che giungerà davanti la zona dove sono cadute le bombe. Qui avranno luogo gli interventi del sindaco Monica Sabatino, di padre Francesco Celestino, custode del convento di San Bernardino da Siena, e della segretaria del distretto Sud – Ovest della stessa Fidapa Giuseppina Porchia. Subito dopo, nella sala consiliare, avrà luogo la proiezione di alcune testimonianze che ricordano quei tragici momenti». In quella triste giornata furono venticinque le persone che perirono sotto i colpi alleati: Domenico Michienzi (mesi 4), Anna Maria Aloe (mesi 6), Francesca Ruggiero (mesi 11), Rocco Mollano (1 anno), Maria Francesca Gabriele (2 anni), Antonio Aloe (2 anni), Francesco Pellegrino (3 anni), Raffaella Aloe (4 anni), Rocco Cima (6 anni), Egle Del Giudice (6 anni), Rosa Ruggiero (8 anni), Francesco Amico (11 anni), Giuseppe Mazzotta (12 anni), Fernanda Del Giudice (15 anni), Giuseppe Furelli (15 anni), Ida Pucci (21 anni), Giuseppe Bazzarelli (25 anni), Nicolina Pulice (27 anni), Ebe Del Giudice (28 anni), Rosina Veltri (28 anni), Maria Aloisio (31 anni), Damiano Bonavita (34 anni), Maria Politano (44 anni), Maria Saveria Perrone (49 anni), Tommaso Del Giudice (81 anni). «Siamo figli della storia – spiega il presidente della Consulta per le pari opportunità Giusi Osso – e non dobbiamo dimenticare una delle pagine più tristi del nostro passato. L’orrore che hanno provato i nostri nonni probabilmente ci ha aiutato a comprendere il valore della pace, della fratellanza e della condivisione. Vogliamo trasmettere questi sentimenti alle nuove generazioni, nella speranza che non debbano mai avvertire nei loro cuori la tristezza di quella giornata». Foto: latonnara.it
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco