COSENZA1SPECIAL.it

 

GLI EX TODARINI, SI SONO RITROVATI ANCHE QUEST'ANNO
04/05/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Anche quest’anno si è ripetuto l’incontro dei figli del “Todaro”: ex studenti, ex convittori, ex personale docente e non, si sono incontrati sabato 2 maggio a Rende, nell’attuale Istituto Istruzione Superiore “Todaro-Cosentino” , già Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura. Il social network Facebook ha facilitato il ritrovarsi di ex-studenti ed ex docenti sparsi in tutto il mondo e da qui, il secondo evento IPA MERCI “2”015. Il RENDEz-vous dei figli del “Todaro” ha visto partecipanti giunti dall’Emilia Romagna, dal Lazio e dalla provincia catanzarese. Con gioia ed entusiasmo si sono incontrati davanti all’ingresso storico della scuola e hanno “curato” l’albero di olivo interrato l’anno scorso in occasione del primo raduno. Hanno visitato il Centro Recupero Animali Selvatici che opera in una parte dell’ex azienda della scuola da molti anni, sede anche del WWF Cosenza Sila Pollino. Si sono poi recati a pranzo a Mendicino dall’ imprenditrice “Todarina” proprietaria di Villa Pergamena. Nell’incontro, si è ricordato il Preside Pietro Fabiano, agronomo calabrese che nel 1956 lasciò il Piemonte per organizzare l’istruzione professionale in Calabria. Nella provincia di Cosenza hanno vissuto l’IPA “Todaro” a Rende e le sedi coordinate di Rocca Imperiale, Rossano, Scalea-Diamante, Sibari (nel 1966 fecero visita alla scuola il presidente Saragat e Pertini), Roggiano Gravina, Spezzano Albanese, Bisignano, San Marco Argentano e Scigliano: un pullulare di vita, di ricchezza agricola ed economica, oltre che di formazione culturale per numerosissimi studenti, ora affermati professionisti in ogni parte del mondo che hanno voluto rendere grazie al luogo di sapere dove hanno imparato, costruito, seminato, raccolto e lasciato il loro cuore!
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco