COSENZA1SPECIAL.it

 

CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA : LA FIACCOLA DELL'UNITA' NAZIONALE ANCHE A COSENZA
08/05/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

In occasione delle commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra e del 154° Anniversario della Costituzione dell’Esercito Italiano, lo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, ha disposto lo svolgimento di una serie di attività su tutto il territorio nazionale Il progetto nasce dalla volontà di coinvolgere i cittadini in una serie di eventi condotti dalle Forze Armate, con lo scopo di riscoprire il ruolo dell’Esercito Italiano quale “costruttore” d’identità nazionale, oggi come nel lontano 1915. In tale ambito, lo Stato Maggiore dell'Esercito ha organizzato una "staffetta" che, partendo in tempi diversi da cinque città della penisola, riproporrà simbolicamente la memoria dell’afflusso al fronte degli italiani chiamati alle armi. A tal fine, nuclei podistici composti da personale delle Forze Armate attraverseranno di corsa tutte le Regioni italiane. La conferenza stampa di presentazione di tutte le iniziative si svolgerà a Cosenza l’11 maggio alle ore 11 nel Salone degli Stemmi del Palazzo della Provincia, in piazza XV Marzo, alla presenza, oltre che del sindaco e presidente della Provincia Mario Occhiuto, dei Comandanti: 1. Generale di Brigata Vito Dell’Edera Comandante del Comando Militare Esercito “Calabria” (l’Esercito Marciava ed eventi promozionali legati alla manifestazione nelle città di Reggio Calabria e Cosenza). 2. Colonnello Francesco Tessitore Comandante del 2° Rgt AVES "Sirio” di Lamezia Terme (Reggimento che fornirà i tedofori nella tappa Reggio Calabria-Cosenza). 3. Colonnello Giancarlo Sciascia Comandante del 1 Rgt bersaglieri di Cosenza (Reggimento che fornirà i tedofori nella tappa Cosenza-Potenza). Sono inoltre stati invitati il Comune di Reggio Calabria e l’ufficio Scolastico Regionale, rispettivamente nelle persone del primo cittadino Giuseppe Falcomatà e del dirigente Diego Buscè. Di seguito si riporta una sintesi descrittiva delle manifestazioni: I frazionisti porteranno, alla stregua di tedofori, una fiaccola, ovvero una bandiera Italiana, simbolo di unità nazionale. A contorno saranno organizzate una serie di attività socio-promozionali nelle principali città (per la Calabria a Reggio Calabria e Cosenza) finalizzate al coinvolgimento della popolazione italiana nelle attività commemorative, a premessa dell’evento conclusivo a Trieste. Queste le citta lungo il percorso: Reggio Calabria, Archi, Gallico, Catona, Villa San Giovanni, Scilla, Favazzina, Bagnara Calabra, Barriteri, Palmi, Gioia Tauro, Rosarno, Paravati, Mileto, Vibo Valenzia, Pizzo, Acconia, Lamezia Terme, Gizzeria, Falerna, Nocera Terinese, Amantea, Lago, Domanico, Garolei, Mendicino, Cosenza, Rende, Quattomiglia, Settimo, Taverna, Torano, Mongrassano, Borgata Marina, Scanzano Ionico, Villapiana, Trebisacce, Marina di Sibari e Rocca Imperiale, per arrivare nella città di Potenza. Nello specifico: 1. Nella città di Reggio Calabria, l’evento si terra nella giornata di venerdì 15 maggio, in occasione della partenza della marcia alle ore 11. La location è in Piazza Italia, dove sarà allestita una postazione per un Info Team dell’Esercito e una mostra statica di materiali e mezzi del 2° Reggimento Aves "Sirio" di Lamezia Terme. Lo sviluppo dell’evento sarà il seguente: cerimonia dell’alzabandiera con canto dell’inno nazionale, interventi delle Autorità Civili e Militari, consegna ad alcuni studenti degli attestati di servizio di loro avi che hanno partecipato alla Grande Guerra, partenza del tedoforo per la città di Cosenza. 2. Nella città di Cosenza, l'evento si terrà nella giornata di sabato 16 maggio, in occasione del passaggio della marcia alle ore 10. La location è in Piazza dei Bruzi, dove sarà allestita una postazione per un Info Team dell'Esercito e una mostra statica di materiali e mezzi del 1° Reggimento bersaglieri di Cosenza. Lo sviluppo dell’evento sarà il seguente: cerimonia dell’alzabandiera con canto dell’inno nazionale, interventi delle Autorità Civili e Militari, consegna ad alcuni studenti degli attestati di servizio di loro avi che hanno partecipato alla Grande Guerra, stage sportivo e partenza del tedoforo per la città di Potenza. Foto dalla rete
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco