COSENZA1SPECIAL.it

 

IL GOVERNATORE DELLA REGIONE NEI PROSSIMI GIORNI NELLA VALLE DEL MARRO
15/05/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Il presidente della Regione, Mario Oliverio, condanna con fermezza l’ultimo tentativo della ‘ndrangheta di bloccare il progetto che don Pino De Masi e i ragazzi della Cooperativa “Valle del Marro” stanno portando avanti da dieci anni a questa parte nella Piana di Gioia Tauro, utilizzando i terreni confiscati alle ‘ndrine e invita i calabresi alla vigilanza e alla mobilitazione attiva. “Bene ha fatto -ha detto il Governatore della Calabria- il Prefetto di Reggio Calabria, Claudio Sammartino, ad intensificare le misure di vigilanza e di controllo nei confronti della cooperativa dei giovani della Valle del Marro che gestiscono da dieci anni i terreni confiscati alla ‘ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro. I 96 alberi di ulivo tagliati la scorsa notte da mani ignote e criminali rappresentano l’ennesimo tentativo della ‘ndrangheta di rialzare la testa e di imporre la propria legge con la violenza, la paura e l’intimidazione. Ancora una volta la sfida è al cuore dello Stato e, quindi, ad ognuno di noi. E’ la sfida alla Calabria onesta e laboriosa, che vuole scrollarsi, una volta per tutte, il marchio infamante di regione “mafiosa” e lavorare per costruire una cultura della legalità, delle regole e della trasparenza. Per questo occorre reagire subito con fermezza, senza esitazione, facendo ognuno la propria parte. Le parole stanno a zero. Alle minacce e alle intimidazioni mafiose occorre rispondere con fatti tangibili, concreti, credibili. Mettendo in campo nuovo progetti e investendo risorse adeguate per realizzarli. Noi lo faremo”. “Nei prossimi giorni –ha aggiunto il Governatore della Calabria- accompagnato dal Direttore Generale del Dipartimento “Agricoltura” della Regione Calabria e dal dirigente per la programmazione dei fondi comunitari, mi recherò personalmente nei luoghi in cui è avvenuto questo scempio ed incontrerò don Pino De Masi ed i suoi ragazzi per esprimere loro la mia solidarietà e la mia vicinanza, ma anche e soprattutto per dire loro che li sosterremo concretamente, investendo su questo progetto della Valle del Marro, che è diventato luogo di lavoro e scuola di legalità e di riscatto a cui la Calabria intera deve guardare, risorse comunitarie consistenti destinate all’agricoltura e all’affermazione della legalità per la difesa della libertà e la dignità del nostro popolo”. “I calabresi –ha concluso il presidente Oliverio- sono stanchi di subire minacce ed intimidazioni e vogliono vivere in una regione normale in cui progetti come quelli portati avanti da don Pino e dai suoi ragazzi abbiano piena cittadinanza e concreta realizzabilità”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco