COSENZA1SPECIAL.it

 

IMPIANTI SPORTIVI DI VIALE MAGNA GRECIA: INIZIATA LA POSA IN OPERA DELLE PARABOLE PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
28/05/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

E’ iniziata la posa in opera, nelle strutture sportive di Viale Magna Grecia, delle parabole per la realizzazione di impianti solari a concentrazione per la cogenerazione di energia elettrica e termica o per la sola produzione di energia termica. Ne dà notizia l’Assessore alla sostenibilità ambientale, energie rinnovabili, efficientamento energetico e impianti sportivi Carmine Vizza. Si tratta di un più ampio progetto che riguarda la realizzazione, all’interno delle strutture, di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La posa in opera è iniziata dalla piscina comunale di Campagnano e si estenderà nei prossimi giorni alle altre strutture sportive di Viale Magna Grecia, di proprietà del Comune di Cosenza. “Si tratta – ha detto l’Assessore Vizza – di un sistema altamente innovativo di tipo termodinamico. Gli impianti prevedono, in particolare, l’impiego di un sistema Dish-Stirling, ovvero un concentratore solare parabolico che converte l’energia solare concentrata, mediante l’uso di un motore stirling, contemporaneamente in energia Elettrica e Termica”. Entrando più nel dettaglio tecnico, è inoltre previsto un sistema definito come “solare termico a concentrazione” ad inseguimento biassiale, costituito da un sistema composto dal Modulo Concentratore abbinato al Modulo Solo Termico, ovvero un ricevitore solare che simula il principio del funzionamento del corpo nero, capace di trasformare direttamente l’energia solare in energia termica. L’impianto sarà dislocato nelle diverse strutture del complesso sportivo, vicino a ciascun usufruitore. I cogeneratori proposti sono modulari e di piccola taglia, ovvero 1 kW elettrico e 3 kW termici, oppure 7 kW termici. Si prevedono, pertanto, dei piccoli campi in aree residuali, in maniera tale da non interferire con le attività regolarmente svolte. La dimensione degli impianti è proporzionata all’autoconsumo dell’energia elettrica e termica, in maniera tale coprire interamente il fabbisogno di energia termica delle diverse attività presenti. Quali i vantaggi garantiti dagli impianti? Lo spiega ancora l’Assessore Vizza: “gli impianti assicurano un saldo ambientale positivo e riducono fortemente il consumo di fonti energetiche primarie e i costi energetici dei servizi pubblici. Tra le principali caratteristiche – afferma inoltre Vizza – vanno ricordate una cogenerazione dal solare con alta efficienza, il fatto di essere riciclabile al 100%, la non emissione di CO2, la conformità alle direttive europee”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco