COSENZA1SPECIAL.it

 

GRANDINATA SIBARITIDE, VOCATURI (FAPI): “DISTRUTTO 40% RACCOLTO PESCHE E ALBICOCCHE”
08/06/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

“Quasi il 40% delle colture è andata distrutta da una violenta grandinata che tra sabato e domenica ha colpito il territorio della sibaritide.” A fornire il dato è Cristian Vocaturi, delegato regionale della Federazione Agricoltori piccoli imprenditori (FAPI), che questa mattina ha incontrato un gruppo di imprenditori tra Cassano a Spezzano e Castrovillari per fare un bilancio dei danni dell'ondata di maltempo che si è abbattuta nei giorni scorsi. “Parte del raccolto di Pesche e Albicocche, ormai quasi pronto per la raccolta, è andato perduto. Un danno economico ingente per gli imprenditori agricoli della zona e per l'intero comparto agricolo, visto che le nostre pesche e le nostre albicocche sono prodotti di grande qualità e fortemente richiesti dal mercato. La grandinata è stata così' violenta da danneggiare quasi la metà del raccolto, lasciando a terra uno strato di ghiaccio.” “Assieme ai tecnici delle organizzazioni di produttori locali stiamo verificando la situazione, e siamo molto preoccupati che ulteriori grandinate o temporali possano aggravare la situazione. Chiediamo alle istituzioni di farsi carico del nostro grido d'allarme. Una situazione sempre più di emergenza che rischia di mettere ulteriormente in ginocchio l'economia della sibaritide”. “E’ indispensabile rivedere la regolamentazione degli indennizzi attraverso l’assicurazione, che oggi ha costi pesanti per gli agricoltori – conclude Vocaturi – basti pensare che a fronte di costi elevati gli indennizzi non avvengono nemmeno a valori di mercato. Il risultato è che pochissime aziende agricole si assicurano, ma purtroppo le calamità naturali abbiamo visto che ormai colpiscono sempre di più le nostre ‘fabbriche a cielo aperto’”. Foto dalla rete
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco