E’ attivo e funzionante nell’UOC di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, diretta dal dr. Clemente Sicilia, l’Ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica.
La patologia disfunzionale del pavimento pelvico vede riunite, in quadri eziopatogenici e sintomatologici, spesso coesistenti, alterazioni dell’apparato urinario e genitale, che si originano in momenti peculiari del percorso biologico della donna : adolescenza, gravidanza, parto e puerperio, menopausa e senilità.
L’incontinenza urinaria e la patologia del pavimento pelvico caratterizzata dai prolassi della vescica, dell’utero e del retto, interessano circa un terzo della popolazione femminile tra la quinta e la sesta decade di vita e, come tutte le patologie disfunzionali, per essere curate, necessitano di percorsi diagnostici e terapeutici mirati.
Nell’ambulatorio, di cui è Responsabile il dott. Giulio Valentino, vengono trattate le seguenti patologie di interesse uroginecologico:
• Le incontinenze nelle sue varie forme
• Sindrome della vescica iperattiva
• Prolasso genitale ( cistocele,isterocele,rettocele, prolasso di cupola vaginale)
• Dispareunia e dolore pelvico
• Disfunzioni post partum del pavimento pelvico
• Ritenzione urinaria post partum
Nell’ambulatorio attivo ogni mercoledì pomeriggio e a cui si accede mediante prenotazione CUP vengono effettuate le seguenti prestazioni mediche:
• Visite uroginecologiche;
• ecografie pelviche;
• test urodinamici completi ( cistomanometria e uroflussimetria ) .
mentre le Terapie chirurgiche effettuate nella UOC sono:
isterectomia vaginale per prolasso
intervento chirurgico per riparazione cistocele e rettocele
intervento chirurgico per l’incontinenza urinaria da stress mediante uretrosospensione con sling trans otturatoria tecnica che consente di eseguire, l’intervento in day - surgery, evitando operazioni complesse che richiedevano il ricovero ospedaliero di 6-7 giorni.
“L’ambulatorio, unico nella provincia di Cosenza, afferma il Commissario Straordinario, dr. William Auteri, è stato attivato con lo scopo di offrire un punto di riferimento qualificato a tutte le donne affette da tali patologie. Auspichiamo, continua il dr. Auteri, di avere, nel futuro, maggiori risorse umane e strutturali per fare il salto di qualità, ovvero passare da ambulatorio di diagnostica urodinamica a un servizio completo di uroginecologia, che consenta l’attività clinica, chirurgica e riabilitativa, in grado di dare risposte efficaci ed efficienti ai bisogni di salute delle donne calabresi e contribuire a ridurre l’emigrazione sanitaria per la cura delle suddette patologie”.
|