COSENZA1SPECIAL.it

 

AIPD E FONDAZIONE CON IL SUD INSIEME PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI GIOVANI CON SINDROME DI DOWN
19/06/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Incrementare la motivazione, la consapevolezza, la capacità e l’occupabilità delle persone con sindrome di Down: sono questi gli obiettivi del progetto “Lavoriamo in rete – Percorsi di inserimento lavorativo nei territori del Sud” voluto dall’Aipd (Associazione Italiana Persone Down) con il sostegno della Fondazione Con Il sud. Il progetto sarà presentato, nel corso di una conferenza stampa, mercoledì 24 giugno alle ore 10,30 presso la sala multimediale del Musmi di Catanzaro. Insieme alla Presidente dell'AIPD Sezione Provinciale di Catanzaro, la dottoressa Maria De Caro, ci saranno il dottore Francesco Cadelano, Pedagogista e responsabile dello sportello autonomia di AIPD ONLUS NAZIONALE, la dottoressa Amalia Traversa, Referente del Servizio presso AIPD Sezione di Catanzaro, la dottoressa Clelia Giordano, direttore del "Calagreca Beach Resort" di Isola di Capo Rizzuto, scelto per un primo stage dei ragazzi individuati nel progetto e la dottoressa Commercialista Stefania Puccio, consulente del Lavoro. Il progetto nazionale prevede, infatti, percorsi di orientamento al lavoro per trentacinque giovani con sD. La formazione prevederà, dunque, tre percorsi ognuno dei quali avrà la durata di quattro giorni e coinvolgerà persone con sD e operatori provenienti dalla propria regione e da quella limitrofa. Per la Calabria i percorsi di orientamento si svolgeranno dal 6 al 9 luglio prossimi a Reggio Calabria e vi parteciperanno le sezioni di Cosenza, quella di Reggio Calabria ,quella di Catanzaro, e poi ancora Milazzo e Termini, per un totale di ventuno persone (un operatore e tre ragazzi individuati per ciascuna sezione). Gli incontri avranno lo scopo di costruire le condizioni pre-lavorative funzionali ad un futuro inserimento. Per tale ragione agli incontri sarà anche prevista la partecipazione volontaria di lavoratori con sD, nel ruolo di testimoni e, nei casi possibili, saranno, in aggiunta, effettuate visite presso i posti di lavoro occupati da persone con sD già inserite. Il progetto non punta solo all’orientamento lavorativo ma vuole offrire un momento di conoscenza, socializzazione e autonomia. Dunque, consulenza, informazione e formazione con incontri rivolti ai familiari, percorsi di orientamento e, quindi, avvio nel mondo del lavoro per giovani con sD e a distanza tramite corsi online e al telefono, ma anche sensibilizzazione del mondo aziendale/istituzionale, monitoraggio e tutoraggio e avvio di nuovi servizi di inserimento lavorativo (SIL) presso le Sezioni che ne sono sprovviste. Secondo un’indagine condotta da AIPD nel 2013 su 43 delle proprie Sezioni, su 1.026 persone con sindrome di Down maggiorenti aderenti alla rete, solo 125 (il 12%) lavora con un regolare contratto (dei 125 solo il 12,8% dal Sud e le Isole). In Italia, nel 2011, rispetto alle 644.029 persone con disabilità iscritte agli elenchi unici del collocamento e ai 37.375 posti disponibili, sono stati realizzati 22.023 avviamenti: di questi 4.761 nel Centro, 2.409 nel Sud/ Isole e 14.853 nel Nord (VI Relazione al Parlamento sulla Legge 68/99). Quella dell’inserimento lavorativo delle persone con sD è, dunque, una battaglia che chiama in causa la società tutta perché è l’ambiente circostante a determinare la felicità e l’autonomia di una persona con sD.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco