COSENZA1SPECIAL.it

 

A VILLA RENDANO PRESENTAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE'EUROPROGETTAZIONE'
22/06/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Un corso per acquisire tutte le conoscenze necessarie a sviluppare nuove idee nel campo dell’innovazione e della inclusione sociale. Sarà presentata il 23 giugno, alle 11.00, presso Villa Rendano a Cosenza, la nuova iniziativa della Fondazione “Attilio e Elena Giuliani Onlus”. Si tratta del Corso di Alta Formazione in “Europrogettazione per l’Innovazione Sociale”, organizzato nell’ambito del Progetto Villa Rendano, in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, Confapi Calabria 2.0, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Ordine dei Commercialisti. La proposta del Corso – che partirà nel settembre 2015 a Villa Rendano – nasce dalla consapevolezza che, senza una formazione adeguata, chi voglia fare progetti innovativi rischia di replicare modelli già visti e sperimentati, e spesso privi di un necessario approccio multisettoriale, partecipativo ed efficace nel difficile settore dell’innovazione sociale. Il Piano didattico prevede 105 ore di attività formativa in aula, strutturata in due moduli, di 50 ore ciascuno, e due tavole rotonde: la prima introduttiva, di 2 ore, sui temi del corso e la seconda, di 3 ore, sulla disseminazione dei risultati. Il modulo di Innovazione Sociale, affidato al docente responsabile Giovannella Greco dell’Università della Calabria, offre l’acquisizione di conoscenze socio-psicopedagogiche, economico-giuridiche e informatico-gestionali. I temi principali delle lezioni riguardano: cultura digitale e innovazione sociale, sistemi di elaborazione dell’informazione e ricerca operativa, gestione delle imprese e diritto commerciale, psicologia e pedagogia della devianza e del disagio. Il modulo è organizzato in 10 lezioni teorico-pratiche, di 5 ore ciascuna, che prevedono anche attività laboratoriali su temi specifici. Inoltre durante le lezioni teorico-pratiche sono previsti degli approfondimenti sulla terminologia essenziale per una corretta lettura e comprensione dei processi di innovazione sociale. Il secondo modulo di Europrogettazione – il cui docente responsabile è Roberto Musmanno dell’Università della Calabria – offre il quadro sistematico dei nuovi programmi europei di finanziamento in vigore nel periodo 2014-2020 e fornisce gli strumenti tecnico-operativi per l’analisi di finanziabilità e il corretto sviluppo di idee progettuali. Il modulo è organizzato in 11 lezioni teorico-pratiche da 4 ore ciascuna e 2 esercitazioni a 360 gradi di 3 ore ciascuna, in cui verranno sviluppate delle proposte progettuali in tutti i loro aspetti. Il 23 giugno, alle 11.00, nella conferenza presenteranno l’organizzazione del Corso: Francesco Altimari, direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione presso l’Università della Calabria; Angela Costabile, docente di Psicologia dell’Educazione presso l’Università della Calabria; Giovannella Greco, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università della Calabria; Antonio Congiusta, ingegnere informatico che ha partecipato a diversi progetti nazionali ed europei; Walter Pellegrini, direttore del Progetto Villa Rendano, Fabiola Via, presidente dei Consulenti del Lavoro di Cosenza; Franco Napoli, presidente di Confapi Calabria 2.0; Andrea Manna, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Cosenza. Per maggiori informazioni riguardo la domanda di ammissione visitare la pagina seguendo questo link www.villarendano.it/europrogettazione/
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco