COSENZA1SPECIAL.it

 

PROGETTO 'PITAGORA MUNDUS', VISITATORI DELLA PATAGONIA IN CALABRIA
28/07/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Un gruppo di visitatori provenienti dalla Patagonia, in Calabria per partecipare ai corsi full immersion di lingua e tradizione italiana del Progetto “Pitagora Mundus”, attivati presso la scuola della sapienza di Belvedere Marittimo dall’ISCAPI (l’Istituto Superiore Calabrese di Politiche Internazionali), ha visitato questa mattina la città di Cosenza ed è stato ricevuto nel Chiostro di San Domenico dall’Assessore al turismo Rosaria Succurro. Ad accompagnare il gruppo di stranieri, residenti nella città di Viedma, in Argentina, capitale della provincia del Rio Negro e insediamento più antico della Patagonia, il Presidente dell’ISCAPI Salvatore La Porta. Della delegazione che in questi giorni sta girando la Calabria fa parte anche Carmela Tursi, Presidente dell’Associazione dei calabresi in Patagonia (che conta circa duemila iscritti) e referente in Argentina dell’Istituto calabrese di politiche internazionali. Il Progetto “Pitagora Mundus” è un programma di scambi internazionali e interculturali che mirano alla valorizzazione del territorio calabrese con particolare riferimento alla rivalutazione dei centri storici ed alla realizzazione di una vera e propria rete del sapere. Quello di oggi a Cosenza è stato un ulteriore tassello che ha rappresentato il coronamento di un percorso intrapreso da Iscapi per la realizzazione della sua mission. “Riuscire a sviluppare percorsi culturali e scambi internazionali di questo tipo – ha detto l’Assessore Succurro – significa dare ossigeno anche al turismo. Il nostro obiettivo è che Cosenza, con il suo patrimonio culturale, storico ed architettonico, possa diventare sempre di più crocevia di relazioni internazionali, aprendo anche una finestra sul mondo per relazionarsi con persone che hanno cultura, abitudini e tradizioni diverse che possano interagire con le nostre”. A far eco all’Assessore Succurro anche la Presidente dell’Associazione dei calabresi in Patagonia, Carmela Tursi. “Questo stage – ha detto Carmela Tursi - è un’esperienza unica e ogni volta che ci si ritrova in Calabria si piange due volte, quando si arriva e quando si riparte. La Calabria è una terra alla quale sono profondamente legata. Quando si torna nella propria terra (i miei parenti sono di Cariati Marina) lo si fa con vero piacere e tutte le volte che si è qui si respirano i profumi particolari della Calabria, apprezzandone la gente e tutto il patrimonio che rappresenta. E’ una vera e propria full immersion di vita”. Gli ospiti provenienti dalla Patagonia hanno poi visitato la città di Cosenza a bordo del bus ScopriCosenza, accompagnati dalla guida Paola Morano dell’Associazione di promozione turistica “Città di Cosenza”, che li ha condotti lungo Corso Telesio, nella Cattedrale e successivamente alla Galleria Nazionale, al Museo dei Brettii e degli Enotri e lungo le statue del MAB, sull’isola pedonale. Ad accogliere la delegazione della Patagonia anche il dirigente del settore Cultura del Comune di Cosenza Luigi Bilotto e la direttrice del Museo dei Brettii Marilena Cerzoso.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco