COSENZA1SPECIAL.it

 

IL PRESIDENTE OCCHIUTO IN VISITA AL CRAS
04/08/2015
|
Attualità
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Il volo di due poiane e di un gheppio che tornano in libertà nella campagna tranquilla di Rende. E’ questo il momento più esaltante dell’attività del Cipr (Comitato italiano per la protezione degli uccelli rapaci), alla quale la Provincia di Cosenza contribuisce in maniera assidua, e che questa mattina ha visto come protagonista della liberazione proprio il presidente Mario Occhiuto che ha rilasciato una delle due poiane. All’iniziativa ha partecipato la Polizia Provinciale, che si è sempre prodigata per la tutela della fauna selvatica. Era presente il commissario Antonella Pignataro, l’assistente Capo Luigi Perna e l’agente Marcella De Lutio. La collaborazione proficua tra Cipr e Polizia Provinciale, che continua da molti anni, ha avuto l’obiettivo comune di tutelare sempre più e meglio la fauna selvatica della nostra regione. In particolare, la Polizia provinciale nel corso del 2014 ha tratto in salvo 203 uccelli appartenenti a specie protette, e 105 nel 2015 per un totale dio 308 uccelli feriti, recuperati e affidate alle cure dei veterinari. Il Cras di Rende, è una struttura in grado di accogliere un numero considerevole di animali cui garantire l’assistenza, i volontari, Nicoletta Boldrini, Antonio Iantorno e Daria Stepancicih, sono altamente specializzati, con competenze specifiche nel campo delle scienze naturali e alcuni di loro si occupano di fauna selvatica da oltre un ventennio, con una solida esperienza costruita sul campo. In settimana, inoltre, i responsabili del Cras provvederanno a rimettere in libertà anche 4 assioli e 10 civette. E’ stata l’occasione per il Presidente della Provincia Occhiuto di conoscere una realtà importante come il Cras di Rende. Il presidente ha avuto parole di elogio per le attività che si svolgono presso la “Casa della Natura” ed ha lodato, in modo particolare, le attività di Educazione Ambientale ed i lavori che sono stati realizzati dagli alunni delle scuole che hanno partecipato alle attività di Educazione Ambientale del Cipr a Casa della Natura. Infine il Presidente ha rassicurato i responsabili del Cipr che si prodigherà affinchè alla struttura non venga meno l’aiuto finanziario per garantire la cura e la riabilitazione dei selvatici, ed anche lo scopo di far crescere, soprattutto nei giovanissimi, una sensibilità e un senso di responsabilità sempre maggiori verso la natura e la tutela dell’ambiente. In particolare il presidente Occhiuto ha pensato ad un coinvolgimento attivo con la ”Città dei ragazzi” di Cosenza per organizzare visite guidate nella struttura dove i bambini potranno ammirare da vicino gli uccelli, conoscere le diverse specie e le loro caratteristiche e partecipare a laboratori didattici sulla tutela dell’ambiente.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco